Scuola
“Notte bianca della Scuola pubblica”: il programma dell’iniziativa

Ascolta la lettura dell'articolo
“Nella partecipata riunione organizzativa del Coordinamento Docenti del Sannio, cui ha preso parte anche una delegazione studentesca, si è approntata il canovaccio – aperto e flessibile – della “Notte bianca della Scuola pubblica sannita” che si terrà a partire dalle ore 21,00 del 16 novembre, presso il Convitto Nazionale a Piazza Roma, per congiungersi poi, idealmente, con la grande manifestazione europea a difesa della scuola del giorno successivo”. Ad annunciarlo è il Coordinamento Docenti del Sannio.
Ad aprire la serata – spiega la nota – saranno i ragazzi del Liceo Artistico con un flash mob. Dopo i saluti del Dirigente Giulio De Cunto, un rappresentante del Coordinamento e uno del movimento studentesco spiegheranno il senso di una battaglia a difesa della scuola pubblica che, mai come quest’anno, vede unite le due componenti a tutela di un “bene comune”.
A seguire si alterneranno letture (dalla Costituzione a don Lorenzo Milani, da Thoreau a Bradbury, da Calamandrei a Elsa Morante, per citarne alcune), performance musicali (i fratelli Ciervo, i fratelli Campanelli, Franco Mauriello, giovani gruppi emergenti e altri) e coreutiche, prove d’attore (Peppe Fonzo e Loredana La Peccerella, giovani studenti della SOLOT, tra gli altri), frammenti filmici (Antonioni, Weir, Luchetti, Parker e altri). Per tutta la sera e la notte ci saranno istallazioni a cura del Liceo Artistico nei corridoi del Convitto”.
La manifestazione – concludono i docenti – vuole essere un segnale forte di “resistenza” a chi dimostra di non aver compreso assolutamente la complessità della funzione educativa, sottomettendo la scuola pubblica a mere logiche economicistiche. Il Coordinamento, i docenti sanniti, con la solidarietà degli studenti e di molti genitori, attraverso l’arte e la cultura, evocheranno, per una notte che si spera preluda all’alba, “un’altra scuola possibile”.