fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Maxisequestro di vini e falsi “made in Italy” cinesi. Sanzioni anche nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Maxisequestri e controlli dei Nac, che hanno svolto un servizio straordinario sulla campagna di vinificazione 2012 e sulla “tracciabilità” dei prodotti agroalimentari in genere, soprattutto sull’osservanza delle norme sulla etichettatura dei prodotti con marchi di qualità, DOP, IGP, STG e biologico.

In particolare i Nuclei Antifrodi Carabinieri di Roma, Parma e Salerno hanno operato su tutto il territorio nazionale in collaborazione con l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, effettuando controlli su 173 imprese.

Oltre 3.100 tonnellate di vino, in parte ancora allo stato di mosto, era stato dichiarato come DOC/DOCG, ma in realtà non era mai stato registrato sui documenti contabili di cantina essendo destinato alla commercializzazione “in nero”.

In provincia di Bari e Benevento, in situazioni analoghe, sono state contestate oltre 700.000,00 euro di sanzioni. In provincia di Napoli sono stati sottoposti a sequestro 4,5 tonnellate di doppio concentrato di pomodoro proveniente dalla Cina che, dopo essere stato sottoposto ad alcuni procedimenti di lavorazione in Italia, era stato fittiziamente e illegalmente commercializzato come “Made in Italy”.

Per la tutela del marchio si è poi attivata anche la cooperazione internazionale di polizia, individuando ‘wine kit’ e vari prodotti alimentari con espliciti o indiretti richiami all’Italia pur provenendo dall’estero: menzione di regioni italiane, impiego del tricolore, rappresentazione dello “stivale”, appellativo del prodotto con evidenti assonanze rispetto all’originale.

I NAC fanno appello ad operatori e consumatori affinché segnalino ogni abuso ai carabinieri, anche attraverso il numero verde 800 020320.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 6 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 6 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 3 settimane fa

Filtri e cartine per tabacco in vendita senza autorizzazione: fermato furgone, sequestro di oltre 53mila articoli da fumo

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 4 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 8 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content