Titerno
Il 17 novembre a Ponte si riunisce il Comitato Regionale Unpli

Ascolta la lettura dell'articolo
abato 17 Novembre si terrà a Ponte la riunione del Comitato Regionale Campania, a seguire ci sarà la premiazione di “Paese Mio”, progetto a cura dell’Unpli nazionale Servizio Civile.
Le Pro-Loco di tutta la Regione e gli ospiti provenienti dall’Unpli Lombardia, dalla Pro-Loco Goriano Sicoli (AQ), dalla Pro-Loco Galatone (LE), dalla Pro-Loco di San Marcellino (CE) e dall’Unpli Calabria saranno accolti dalla locale Pro-Loco e della Amministrazione Comunale guidata dal primo cittadino Domenico Ventucci.
È prevista la presenza sia delle Istituzioni Regionali che di quelle Nazionali. Il Comitato Regionale dell’Unpli presieduto da Mario Perrotti si compone dei 5 presidenti dei consigli provinciali e dai consiglieri eletti in rappresentanza delle circa 500 Pro-Loco affiliate. Saranno inoltre presenti i membri del Collegio Revisori e dei Probiviri.
L’ordine del giorno prevede: Approvazione verbale precedente, Comunicazioni del presidente, Avvio CAF e Bilancio di previsione e attività anno 2013.
Il progetto “Paese Mio” è un’iniziativa che, nel ricordo di Nanni Vignolo, indimenticato Vice Presidente e grande protagonista del rinnovamento dell’Unpli nonché ideatore del periodico dell’Unpli Piemonte “Paese Mio”, intende mettere a fuoco, di volta in volta, gli obiettivi legati alla passione territoriale delle Pro-Loco, affinché siano maggiormente sviluppate ed approfondite le tematiche legate al proprio “paese”.
L’auspicio inoltre, è che la libertà di approccio possa favorire l’inserimento del premio nell’ambito della normale attività didattica delle scuole; in questa chiave il premio stesso, quindi, va percepito come un ulteriore opportunità offerta alle scuole nella conoscenza di alcuni aspetti etici e formativi che il servizio civile nazionale, attraverso gli enti come l’Unpli, accreditati in prima classe all’Ufficio nazionale per il Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio, intende proporre alle nuove generazioni come esempio di “cittadinanza attiva” e difesa non armata della patria.
Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado frequentanti le due classi terminali e gli studenti universitari di tutte le facoltà. Le finalità sono quelle di far conoscere personaggi locali di grande cultura allo scopo di perpetuarne la memoria fra le nuove generazioni. I partecipanti potranno produrre un elaborato (ricerca e/o relazione scritta o file multimediale) sulle tematiche socio- culturali, ambientali e dei beni culturali in senso lato, con particolare attenzione al territorio ai suoi punti di forza a debolezza dando, possibilmente, indicazioni fattibili per affrontare ciò che va tutelato.
Una giuria di esperti, composta da scrittori, critici letterari, giornalisti, insegnanti, rappresentanti di enti o associazioni che collaborano alla realizzazione del suddetto premio, nominata di anno in anno, dalla giunta esecutiva dell’Unpli Nazionale, designa i vincitori. Ai lavori più significativi verranno assegnati 3 premi indivisibili che consistono in borse di studio in denaro così ripartite: 1.500,00 euro e targa artistica e diploma per il 1° classificato; 1.000,00 euro e targa artistica e diploma al 2° classificato ed infine 500,00 euro più targa artistica e diploma al 3° classificato.
Tutti i lavori pervenuti saranno messi a disposizione gratuita della comunità (per studio, ricerca, etc.) presso la Bibliomediateca Nazionale dell’Unpli sita a Civitella D’Agliano. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.