fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Casa D’Aloia: il 17 novembre inaugurazione di una bio-struttura dedicata alle farfalle

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo 17 novembre sarà inaugurata la nuova bio-struttura dedicata alle farfalle realizzata presso casa D’Aloia. L’angolo naturalistico sarà visitabile dalle scolaresche in maniera totalmente gratuita previa richiesta di appuntamento.

La struttura, innovativa e supportata dalle più moderne tecnologie, offrirà un’ampia panoramica sul mondo dell’ecologia ed avrà al suo interno uno speciale giardino tropicale che per contenuti e bellezza può essere considerato all’altezza dei maggiori musei e parchi internazionali.

Il progetto è stato curato dall’entomologo Enzo Moretto, noto per aver realizzato le prime case delle farfalle in Italia ed oggi direttore del Micromegamondo che comprende il grande insettario ESAPOLIS. Moretto, responsabile de la Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, cura inoltre il programma televisivo Geo&Geo in onda su Rai3.

Proprio a novembre due importanti convegni dedicati all’ecologia e alle farfalle lo vedranno protagonista: il primo del gruppo di lavoro dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Il secondo con l’associazione mondiale delle case delle farfalle (IABES). Ai convegni parteciperanno studiosi e direttori di bioparchi, musei ed istituzioni scientifiche di tutto il Mondo: dalla Nuova Zelanda alla Malesia passando per il Giappone, la Russia, fino all’America tropicale, gli Stati Uniti e il Canada.

Anche una delegazione dei ricercatori e studiosi impegnati nei lavori dei convegni sarà a Benevento il prossimo 17 Novembre, per visitare la bio-struttura con le farfalle, le orchidee ed il bio-lago integrato nel giardino giapponese di Fabrizio D’Aloia.
Previsto anche un incontro pubblico con i rappresentanti del Comune di Benevento e dell’Università del Sannio.

La Bio-struttura di casa D’Aloia, che ospiterà farfalle e orchidee provenienti dall’Amazzonia, dall’Africa Tropicale, dal Sud Est Asiatico e dell’Indo-Australia, sarà un esempio di ecosistema integrato con piante e altri organismi rari, anfibi, rettili e insetti ed altre specie rappresentative di ecosistemi lontani. Insieme ad un acquario tropicale, inoltre, sarà possibile visionare un prezioso scrigno di informazioni, immagini e video sulla natura.

Ad oggi sono circa 170 mila le specie di farfalle conosciute ed ognuna caratterizza un particolare angolo delle terre emerse. Purtroppo molti di questi esseri viventi sono in pericolo e con loro gli ecosistemi di appartenenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 58 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content