fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Si aggiravano con fare sospetto nei pressi del cimitero: foglio di via per due cittadini rumeni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo, nell’ambito di specifici servizi disposti dal Comando Provinciale di Benevento, finalizzati alla prevenzione dei furti e all’identificazione e al controllo di persone sospette o di interesse operativo presenti nel territorio di competenza, hanno proceduto ad avanzare una proposta per l’irrogazione della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio per due persone.

In particolare, il servizio, reso ancora più capillare a causa della particolare affluenza di persone presso le aree cimiteriali in occasione della ricorrenza dei defunti, è stato svolto sia da militari in uniforme sia in abiti civili al fine di garantire un’adeguata cornice di sicurezza presso i cimiteri e presso le strade interessate dalle fiere commerciali, solitamente organizzate in questo periodo.

Le due persone, dunque, un uomo e una donna, entrambi cittadini rumeni provenienti dal napoletano, si aggiravano con fare sospetto nei pressi del cimitero di San Bartolomeo in Galdo, in un primo momento a bordo di un auto Audi di grossa cilindrata, poi a piedi nelle aree più affollate del camposanto.

I militari dell’Arma, presenti nella zona sensibile per captare soggetti di interesse operativo, hanno fermato e controllato prontamente le due persone, di cui una è risulta essere già nota alle Forze di Polizia. Alle formali richieste dei Carabinieri, i rumeni in oggetto non hanno saputo fornire alcuna spiegazione plausibile in merito alla loro presenza nella cittadina. Conseguentemente, sono partiti con immediatezza gli opportuni accertamenti e, dopo le verifiche del caso, è stata avanzata la proposta per l’irrogazione del foglio di via obbligatorio per entrambi.

La misura in oggetto, una volta operativa, impedirà agli interessati la di ritornare nuovamente nel comune di San Bartolomeo in Galdo per un periodo di tempo che potrà arrivare ad un massimo di tre anni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Benevento, minorenne sorpreso con droga e 400 euro in contanti in piazza Roma: denunciato per spaccio

redazione 6 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 6 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 2 settimane fa

San Bartolomeo in Galdo accende l’estate: cultura, musica, tradizione e spettacolo fino a fine agosto

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 3 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 8 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content