fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Green Economy: al CRAEE il “Premio Sviluppo Sostenibile 2012”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al Consorzio Recupero Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (CRAEE) è stato assegnato, insieme ad altre Aziende, il “Premio Sviluppo Sostenibile 2012” della Fondazione Sviluppo Sostenibile, giunto alla Quarta edizione. Il Premio è stato assegnato a CRAEE per il progetto “Urban mining” e “Riciclo di materie prime da rifiuti elettronici” nel quale è descritta la realizzazione di quanto proposto dalla Commissione Rifiuti Speciali della Provincia di Benevento. Lo comunica l’assessore provinciale sannita all’ambiente Gianluca Aceto. Il Premio, che si assegna alla imprese della “green economy” italiane dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo, con l’adesione del Presidente della Repubblica, è stato assegnato ad Aziende che hanno fatto del fattore ambiente una delle leve essenziali per essere competitive. Il progetto premiato, che fu siglato l’11 marzo 2011 nella Sala consiliare della Rocca dei Rettori, prevede la realizzazione di un sistema di filiera integrato per la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), dalla raccolta e micro-raccolta, al conferimento alle isole ecologiche, al trasporto agli impianti, alla creazione di nuovi impianti di prima e soprattutto di seconda fase (recupero plastiche dei RAEE, recupero metalli preziosi e terre rare dalle schede elettroniche di PC, telefonini ecc; recupero batterie esauste). Il progetto contempla anche la messa in atto di un sistema di tracciabilità appositamente creato e in sperimentazione nella provincia di Benevento e gode del patrocinio di partner quali CNA, Cobat, Polieco, Conoe, Coldiretti, ENEA, Ente Italiano Microcredito, Ministero di Grazia e giustizia, CISS, Caritas, LUISS e può essere esteso anche a tutti i rifiuti speciali. Il programma, ha ricordato Aceto, vedeva mobilitate istituzioni locali, mondo dell’imprenditoria e del commercio, enti strumentali e Consorzi nazionali di filiera: ebbene, tutti questi Soggetti, ha proseguito Aceto, si muovono uniti nel Sannio per far compiere un decisivo passo in avanti per la gestione del ciclo dei rifiuti e rimarcare ancora una volta la voglia delle aree interne campane di distinguersi in questo delicato ambito. Ed è la Provincia sannita che assume il ruolo di sollecitare e guidare questi nuovi processi gestionali.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Sviluppo sostenibile e tutela ambientale: finanziati due progetti a Pietrelcina

Giammarco Feleppa 1 anno fa

Iniziative green, mobilità elettrica e sensibilizzazione: Benevento punta a emissioni zero con la ‘Strategia BeneClima’

Giammarco Feleppa 1 anno fa

Benevento, un piano per lo sviluppo sostenibile: second hand, sharing, lotta agli ‘spostamenti ridicoli’ in auto e premi per commercianti virtuosi

redazione 2 anni fa

Sannio Valley e Unisannio uniscono le forze per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Benevento, la consigliera comunale Giovanna Megna aderisce a Sinistra Italiana

redazione 56 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 3 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

Primo piano

redazione 56 minuti fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

redazione 3 ore fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 4 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.