fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Frode informatica e truffa online: dodici denunciati. Ci sono anche quattro sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dodici persone, delle quali quattro sanniti, responsabili a vario titolo dei “reati di frode informatica” e “truffa online”, sono state denunciate alle competenti autorità giudiziarie di varie Procure Italiane al termine di un’articolata operazione di polizia giudiziaria condotta dalla Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Benevento diretta del Sostituto Commissario della Polizia di Stato Giovanni De Lucia.

Si tratta di tre uomini e una donna: C. M. di 18 anni, B. E. 34enne, P. L. 32enne e F. P. di 28 anni. Gli altri otto denunciati, tra cui due cittadini rumeni e due donne, risultano residenti nel pistoiese (S. G. anni 28), nell’aretino (F. M. anni 19), nel ternano (S. C anni 25), in provincia di Ancona (P. V. anni 31), in quella di Campobasso (G. G. anni 27 e B. M. G. anni 47) e nel catanese (A. S. anni 20 e C. R. anni 32).

Dalle risultanze investigative acquisite nel corso delle indagine è emerso, che in più casi, i denunciati offrivano a senzatetto, tossicodipendenti e persone indigenti una cinquantina di euro per acquistare carte Postepay e sim card da utilizzare poi per operare numerose truffe sulle maggiori piattaforme online di commercio elettronico (e-Bay, subito.it e Kijiji). Mediante “falsi profili” venivano così posti in vendita oggetti inesistenti e particolarmente “appetibili” dagli utenti in rete. “Accalappiati” i potenziali acquirenti, i falsi venditori chiedevano il pagamento della merce mediante ricarica Postepay e per dissipare il sospetto di un’eventuale truffa si facevano contattare su una delle sim intestaste ai prestanome.

Una volta che l’acquirente effettuava la ricarica, il denaro veniva ritirato direttamente agli sportelli postamat mentre e contestualmente i truffatori scomparivano dalla rete abbandonando i “profili utilizzati”. Le altre sim card e le Postepay invece venivano utilizzate per “monetizzare” i proventi del “phishing”. Attraverso mail “trappola” alcuni utenti in rete erano indotti a visitare siti clone dei propri istituti di credito.

Accettata la connessione alle pagine web truffaldine ed inserite le proprie credenziali di accesso ai conti correnti online, in pochi minuti, le vittime si vedevano prosciugare discrete somme di denaro. Mediante connessioni telematiche estere i soldi sottratti venivano in parte utilizzati per ricaricare le schede telefoniche e le carte postepay intestate ai prestanome ed in parte utilizzati per effettuare giocate sui siti di poker online, dove, chi vinceva la mano era normalmente un complice dei truffatori.

Sempre al fine di far perdere le tracce del denaro illecitamente acquisito, i due cittadini rumeni denunciati, spacciandosi per procacciatori di ricariche radiomobili, proponevano ad ignari connazionali e cittadini stranieri di ricaricare loro le proprie utenze ad un prezzo inferiore rispetto a quello del taglio di ricarica. Una volta effettuata la ricarica i due “procacciatori” pretendevano il corrispettivo in denaro contante. Molti gli stranieri truffati con questa modalità.

La maggior parte dei dodici denunciati risulta avere a già carico diversi precedenti di Polizia per reati specifici. Sono tuttora in corso ulteriori approfondimenti investigativi finalizzati ad identificare eventuali complici dei rei la cui attività criminale ha fruttato loro diverse decine di migliaia di euro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Aggressione a piazza Roma: identificato e denunciato un 20enne

redazione 4 giorni fa

Infermiera del ‘San Pio’ arrestata in flagranza per peculato: sequestrati decine di chili di materiale sanitario

redazione 4 settimane fa

Evade dai domiciliari, 43enne di Benevento arrestato fuori regione

redazione 1 mese fa

Telese Terme, alcol servito ai minori: locale chiuso per 15 giorni

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content