Associazioni
Al via le attività didattiche del nucleo di Protezione Civile dell’Osservatorio sismico L. Palmieri

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Centro di Formazione della Protezione Civile “A. Barone” con sede a Pesco Sannita dà l’avvio alle attività didattiche per l’anno 2012-2013 con l’organizzazione di un importante seminario su “L’utilizzo dell’onda accelerometrica nella progettazione e verifica strutturale degli edifici in zona sismica”.
Il seminario avrà luogo presso il Centro di Formazione in Pesco Sannita venerdì 9 novembre 2012 con inizio alle ore 16 e sarà riservato agli ingegneri iscritti al proprio Ordine professionale. La partecipazione, gratuita, è subordinata alla preiscrizione a mezzo modulo scaricabile dal sito www.nprotezionecivile.it. Quarantacinque i posti disponibili, da assegnare secondo l’ordine cronologico di arrivo delle preiscrizioni.
L’apertura dei lavori è affidata al Sindaco di Pesco Sannita, Antonio Michele, Rappresentante legale del nucleo di protezione civile, ed al Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia, Francesco Cardone, che ha concesso il patrocinio all’evento formativo. Relatore ufficiale è l’ing. Domenico Pagnozzi che, tra l’altro, è tra i ricercatori del Centro sismologico “Palmieri”. Come è noto, il Centro sismologico Palmieri, diretto dal prof. Pietro Antonio De Paola, che si giova, tra gli altri, della collaborazione del prof. Giuseppe Luongo, svolge attività di ricerca nel campo sismologico da oltre 20 anni con particolare riguardo alle problematiche sismiche del territorio provinciale di Benevento, costantemente monitorato da quattro stazioni sismiche.
“E’ importante sottolineare, rileva il Sindaco di Pesco Sannita Antonio Michele, che l’attività di ricerca e di sorveglianza sismica del Centro si svolge in maniera del tutto volontaristica, grazie all’assidua presenza presso il Centro sismico del Corpo dei Volontari della Protezione Civile di Pesco Sannita e del loro Coordinatore Carlos Sorrentino; in effetti non solo l’opera dei volontari è del tutto gratuita ma anche quella del direttore, dei docenti e dei ricercatori che, ormai da oltre venti anni, svolgono la loro attività presso il Centro sismico ed oggi anche presso il Centro di Formazione della protezione civile.
Assume un grande rilievo etico e culturale la presenza di tanti illustri esperti che, ciascuno secondo la propria professionalità, aggiunge ancora il sindaco Michele, mirano a migliorare le condizioni di sicurezza ambientale della collettività, all’insegna dei valori della solidarietà e del rispetto dei ruoli, delle capacità e delle competenze; nell’ambito di queste attività, conclude il Sindaco, viene ricompresa anche quella formativa che, per il nuovo anno didattico, si apre con un interessante ed attuale seminario di sicuro richiamo per gli ingegneri civili”.