fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Previdenza ed assistenza. I sindacati contro la legge di stabilità: “Tagli di risorse e organici”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Grave attacco alla Previdenza ed Assistenza, allo Stato sociale o welfare che dir si voglia”. Ad annunciarlo è una nota congiunta dei sindacati FP Cgil, Cisl FP Inps, Uil Pubblica Amministrazione, Fialp Cisal e USB.

“Il disegno di legge sulla stabilità, ex legge finanziaria dello stato, ove non siano bastati la spending review e altre iniziative simili, – spiegano – ha previsto, tra l’altro, il reperimento di 300 milioni di euro di risparmio che gli Enti previdenziali ed assistenziali dovranno realizzare anche attraverso la riduzione del salario collegato alla produttività. Salta agli occhi una contraddizione: si insiste che la produttività e la competitività siano gli strumenti per uscire dalla crisi ma poi con lo stesso disegno di legge si taglia la parte di salario collegata alla produttività, cioè l’erogazione di retribuzione collegata direttamente alla qualità e tempestività dei servizi erogati”.

“Il taglio di tali risorse, insieme al taglio degli organici (frutto della spending review) – continuano i sindacati – porterà inevitabilmente al peggioramento della qualità delle prestazioni erogate allungando perlomeno i tempi di attesa dei cittadini, perché è un conto è assistere 1000 cittadini con dieci dipendenti, un conto è farlo con otto. La domanda nasce spontanea: perché proprio gli Enti della Pubblica Amministrazione che, tanti dicono, hanno raggiunto ottimi risultati in termini di efficienza e qualità dei servizi erogati?”.

“Qualche malizioso – prosegue il comunicato – ipotizza che alcuni “prodotti” di cui si occupano gli Enti siano particolarmente appetibili dai privati. Affossare la Pubblica amministrazione attraverso l’adozione di provvedimenti che sempre di più ne limitano l’operatività giustificherebbe anche nei confronti dell’opinione pubblica il trasferimento ai privati di servizi ad alto interesse economico-finanziario lasciando magari alla decaduta Pubblica amministrazione i servizi non redditizi”.

“Niente che non si sia già visto: ai privati la new company con cui realizzare profitti (magari vendendo ad investitori esteri), alla collettività la bad company con tutti i debiti e gli esuberi da affrontare. È successo ad Alitalia! Gli Enti di Previdenza ed Assistenza devono funzionare meglio di un’azienda anche se non lo sono e non lo potranno mai essere perché sono patrimonio dei lavoratori e dei cittadini che non può essere svenduto al primo finanziere rampante amico degli amici!”.

“Ed allora si razionalizzi la spesa, si riporti all’interno degli enti ciò che ad essi è stato sottratto: le faraoniche spese pubblicitarie, le costosissime consulenze, la produzione di software, l’ufficio stampa, il patrimonio immobiliare giudicato a suo tempo male impiegato ma che, al momento, resta improduttivo per l’inadeguatezza di chi ha preso decisioni a metà”.

“I dipendenti degli Enti in quanto lavoratori e cittadini – conclude – non potranno che guadagnarci insieme alla collettività. Al fine di sensibilizzare le istituzioni e la collettività su quanto suesposto, sono state organizzate delle assemblee di 30 minuti nei luoghi di lavoro, a partire da oggi”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Forestali, i sindacati: ‘Fondi FESR inadeguati, procedure bloccate, stipendi fermi. Basta scaricabarile tra Regione e Enti Delegati’

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 settimane fa

Lavoratori idraulico-forestali del Sannio, il Prefetto convoca un tavolo urgente con i sindacati

redazione 2 settimane fa

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

redazione 12 ore fa

‘Io X Benevento’ diventa progetto pilota nazionale con Indire

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 3 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 15 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content