fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Gladiatore d’Oro. Corona: “Finanziata la ripresa Rai, ma non si è vista. Si restituiscano i soldi”. E “punzecchia” Bosco su Art Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Provincia ha finanziato il Gladiatore d’Oro per la ripresa della Rai che non si è vista. Adesso i fruitori dello spettacolo restituissero i soldi”. A dichiararlo in una nota è Gabriele Corona, presidente dell’associazione Altrabenevento.

La giunta provinciale con la delibera n. 159 del 27 giugno 2012 – scrive Corona – aveva deciso di finanziare la manifestazione denominata, addirittura, “Gran galà del Sannio Gladiatore d’oro – Unesco” per fini promozionali.

Infatti nel deliberato si legge “La manifestazione che ha assunto un rilievo di carattere nazionale sarà ripresa da Rai 1” e per questo motivo “darà visibilità nazionale alla storia, ai monumenti, all’arte e alle tradizioni sanniti”. Ed invece della RAI sabato sera non c’era traccia ma di tanto non si sono accorti neppure quei giornalisti locali affascinati dalla serata alla quale hanno dedicato articoli entusiasti”.

Nel comunicato Corona spiega anche che “nessuno dei presenti alla “serata di gala” ha avuto il coraggio di commentare la critica di Altrabenevento alla Provincia che ha finanziato tale manifestazione mentre lascia fallire Art Sannio, la propria società nata per la valorizzazione dei beni culturali”.

“Solo Bosco Fioravante, il segretario generale della UIL, che pure è stato spettatore divertito dei costosissimi duetti ridicoli tra la Balivo e il giulivo Cimitile, – prosegue il presidente di Altrabenevento – ha avuto il coraggio di precisare il suo pensiero a proposito di Art Sannio.

In verità Bosco, si limita a ripetere, come fa da una settimana, che i dipendenti di tale società distaccati presso Sannio Europa per gestire la rete museale, quasi tutti iscritti alla UIL, hanno diritto alla retribuzione, mentre quelli “colpevoli” di essere rimasti ad Art Sannio, iscritti alla CGIL, devono preparare gli stipendi ai loro colleghi, ricevere e registrare i pignoramenti e le diffide, assistere il commissario liquidatore, ma senza compenso”.

“Ribadito che non ci interessa affatto partecipare a tale disputa confederale, – aggiunge Corona – prendiamo atto della disponibilità di Bosco a dialogare e quindi torniamo a porre alcune questioni che riguardano la gestione di finanziamenti pubblici.

La Giunta Provinciale, con la delibera n. 72 del 3 aprile 2012, ha deciso di distaccare presso Sannio Europa, un’altra società controllata, 9 dipendenti di Art Sannio per continuare a fare il lavoro di prima, cioè la gestione della Rete Museale. Per questo lavoro la Provincia ha impegnato sul proprio bilancio la spesa di 38.000 euro mensili. Allora noi chiediamo a Bosco: perché quel lavoro non poteva essere svolto dalle stesse persone, con gli stessi finanziamenti, presso Art Sannio? Per evitare i pignoramenti di Equitalia ed altri creditori?

La Provincia – sottolinea nella nota – ha deciso che gli altri 5 dipendenti dovevano rimanere ad Art Sannio per curare gli adempimenti amministrativi e riorganizzare la società, ma non ha stabilito con quali soldi dovevano essere pagati. E’ quindi inutile, come fa Bosco, distinguere tra “lavoratori che hanno accettato il distacco” e le “impiegate che hanno preferito rimanere in ufficio”, perché chiunque fosse rimasto ad Art Sannio non sarebbe stato pagato.

Per pagare gli stipendi ai nove distaccati presso Sannio Europa, servono € 10.500 al mese più € 7.800 di contributi per un totale di € 18.300 euro. La Provincia, però, con la delibera 72/2012 ne ha destinati 38.000 alla rete museale. Che fine fanno i 19.700 euro che non sono utilizzati per stipendi?

Caro Bosco, visto che Cimitile, gli assessori di SEL e Idv, Aceto e Pacifico, i consiglieri di opposizione Ricciardi e Orlando, sono ancora estasiati per l’incontro con la Balivo e frastornati per il successo della serata, – conclude Corona – vogliamo cercare di capire insieme perché le attrezzature del laboratorio Geobiolab cadono a pezzi; il museo enogastronomico di Solopaca, Meg, apre solo su prenotazione, cioè quasi mai e il Trenino dell’arte per la visita ai monumenti è fermo? Come mai Art Sannio ha fatto questa fine ingloriosa proprio nell’anno del riconoscimento dell’Unesco?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 1 settimana fa

Corona: ‘Solopaca ha confermato ieri l’adesione a Sannio Acque. Che dicono Fico, il M5S e AVS?’

redazione 2 settimane fa

Corona: ‘Roberto Fico e il M5s predicano “acqua pubblica” ma non contrastano Sannio Acque srl…’

redazione 4 settimane fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

Dall'autore

redazione 1 ora fa

“Empathy”, al centro commerciale ‘I Sanniti’ l’installazione che ti fa vedere il mondo con gli occhi di un animale

redazione 2 ore fa

San Lorenzello, da Santa Claus in mongolfiera agli show musicali: definito il programma delle iniziative natalizie

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Regionali, PER le persone e la comunità con Nicola Campanile presenta i candidati Sannino e Verrillo

Primo piano

redazione 1 ora fa

“Empathy”, al centro commerciale ‘I Sanniti’ l’installazione che ti fa vedere il mondo con gli occhi di un animale

redazione 2 ore fa

San Lorenzello, da Santa Claus in mongolfiera agli show musicali: definito il programma delle iniziative natalizie

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 novembre 2025

redazione 15 ore fa

Sannio: weekend tra sole, nubi e nebbie di primo mattino. Temperature massime fino a 20°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content