fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune”: ancora aperte le iscrizioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento ricorda che è ancora possibile presentare domanda di iscrizione alla sesta edizione di CIVES – Laboratorio di formazione al bene comune, il cui tema generale è: “Idee nuove per ricostruire la casa comune. Progettualità oltre la crisi”.

Il Laboratorio è promosso dallo stesso Ufficio, in collaborazione con il Centro di Cultura “Raffaele Calabria” e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Esso è destinato a giovani, responsabili ed appartenenti ad associazioni, persone già impegnate in ambito ecclesiale, sociale e politico e a tutti coloro desiderosi di impegnarsi per il bene comune.

Il coordinamento dell’iniziativa è affidato a Ettore Rossi, Direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro e a Daniele Mazzulla, Coordinatore del Centro di Cultura “R. Calabria”. Della direzione scientifica di CIVES è incaricato il Prof. Paolo Rizzi, docente di Economia applicata all’Università Cattolica.

Il programma prevede tredici incontri a cadenza, mediamente, quindicinale (con orario di svolgimento dalle 17.00 alle 20.00), distribuiti nell’arco temporale novembre 2012 – maggio 2013. La prolusione all’inaugurazione della sesta edizione di CIVES è affidata all’autorevole economista Luigino Bruni docente all’Università di Milano – Bicocca, a Mons. Angelo Casile Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana e a S.E. Mons. Andrea Mugione Arcivescovo di Benevento.

L’articolazione dei contenuti del Laboratorio vede una suddivisione in tre parti: le nuove architetture, abitare da cittadini, materiali per costruire.

Nell’ambito di esse sono poste all’attenzione dei partecipanti questioni estremamente rilevanti, con il contributo di prestigiosi relatori: le innovazioni nelle istituzioni con il Presidente emerito della Corte Costituzionale Francesco Paolo Casavola; un’idea diversa di mercato con l’economista Leonardo Becchetti; le prospettive del lavoro con l’ordinario di sociologia Michele Colasanto; la risorsa rappresentata dai giovani con il demografo Alessandro Rosina e il sociologo Claudio Marotti; il riferimento al pensiero e alla testimonianza di due figure fondamentali del cattolicesimo politico italiano Luigi Sturzo – con il vescovo di Piazza Armerina S.E. Mons. Michele Pennisi e Mons. Mario Iadanza – e Alcide De Gasperi con il Preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno Luigino Rossi; le strategie e le iniziative per il rilancio del nostro territorio con il Presidente di Confindustria Benevento Biagio Mataluni e con il direttore provinciale di Coldiretti Giuseppe Brillante; l’importanza della cooperazione vista attraverso i giochi di ruolo con lo psicologo Daniele Bisagni; il valore della sobrietà come stile di vita con Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e che ricordiamo essere stato uno dei ragazzi di don Lorenzo Milani.

Viene proposta anche la giuria popolare che, per questa edizione, avrà come oggetto di valutazione le politiche culturali della città di Benevento e come protagonisti oltre ai partecipanti a CIVES un campione di cittadini.

Come di consueto, vi saranno poi i lavori di gruppo con il direttore Scientifico del Laboratorio CIVES l’economista Paolo Rizzi, che rappresentano il momento culminante del percorso formativo, perché attraverso di essi vengono elaborate analisi e proposte da restituire ed offrire al territorio e alle sue istituzioni.

Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 3 novembre presso la segreteria del Centro di Cultura “R. Calabria” di Benevento (P.zza Orsini n. 33), tel. 0824.29267 – 0824.323329 cell. 328.6131890 e-mail: info@centrodicultura.eu . Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.pastoralesocialebn.it

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 5 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 5 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 7 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 9 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 9 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content