fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Al mio Paese”: il 31 ottobre presentazione a Benevento del libro della Petriello

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo l’uscita ufficiale avvenuta a Roma nello scorso mese di luglio, si terrà mercoledì 31 ottobre, alle 17.30 presso l’auditorium “Vergineo” del Museo del Sannio, l’evento di presentazione del libro di Melania Petriello, edito da Edimedia, terzo volume della collectanea PensieroLento, e raccontato da nove eccellenti giornalisti italiani: Vanni Truppi, Carlo Puca, Luciano Ghelfi, Luca Maurelli, Carlo Tarallo, Tiziana Di Simone, Giuseppe Crimaldi, Fausta Speranza, Gianmaria Roberti.

Il lavoro è impreziosito dalla prefazione di un maestro del giornalismo, Franco Di Mare, e dall’epilogo di un importante storico, Fabrizio Dal Passo.

Viaggio nelle Italie dell’Italia dissomigliante e sorprendete, riletta alla luce dei vizi capitali: dalla strage di Capaci al Concilio Vaticano II, passando per il delitto Pasolini, il colera del ’73, il nuovo meridionalismo, il Codice Da Vinci, l’eredità della diccì, i rigurgiti post-unitari e l’europeismo ipercalorico. In perfetto equilibrio tra cronaca e narrazione.

Il pomeriggio di confronto, coordinato da Melania Petriello, vedrà la partecipazione di tre giornalisti coautori: Carlo Puca (Panorama), Luciano Ghelfi (tg2), Fausta Speranza (Radio Vaticana).

Ad aprire i lavori, il saluto del Presidente della Provincia, Aniello Cimitile e una riflessione di Nazzareno Orlano, direttore editoriale di Pensierolento. Con le musiche de La Rua Catalana e i Musicalia e le letture di Natale Cutispoto e Antonio Di Fede.

Sarà, inoltre, proiettato lo short “Al mio Paese” liberamente ispirato, scritto e diretto da Valerio Vestoso, già protagonista in questi mesi dei più rappresentativi festival italiani di corti e video arte.

L’occasione sarà propizia anche per illustrare il lavoro teatrale, prodotto dalla Itaca, liberamente ispirato al libro, che andrà in scena a marzo, per la stagione teatrale 2012/2013 del Teatro Eliseo di Roma. Il lavoro, diretto da Paolo Vanacore, con Sebastiano Nardone, è inserito nel filone “legalità” dell’Eliseo e suggella un importante progetto di partnership culturale italiana.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Letteratura e introspezione: Benevento accoglie il debutto di Iolanda Sorda con ‘L’Ordine delle verità’

redazione 2 mesi fa

Sentimenti, misteri e forza femminile: la sannita Iolanda Sorda presenta il suo primo libro “L’Ordine delle verità”

redazione 2 mesi fa

A Cerreto Sannita presentato il libro dedicato a mons. Luigi Sodo

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content