fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Delli Veneri (Flc Cgil): “Scuola sotto attacco. Necessaria mobilitazione unitaria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Tagli pesantissimi alle risorse umane e finanziarie continuano a colpire la scuola pubblica: si continua con il peggioramento delle condizioni salariali e contrattuali del personale. Ancora atti fortemente iniqui che continuano a segnare una sostenziale continuità con le politiche regressive del precedente Governo: spending review e legge di stabilità”. A dichiararlo in una nota è il segretario provinciale Flc Cgil Vincenzo Delli Veneri.

Con la giornata di mobilitazione del 12 ottobre – ricorda Delli Veneri – la Flc Cgil – ha mandato un forte segnale al Governo e all’opinione pubblica con lo sciopero e le manifestazioni organizzate in decine di città.

In continuità con quanto concordato nelle assemblee di preparazione allo sciopero del 12, la Flc di Benevento ha realizzato un primo incontro lunedì 15 ottobre con il mondo della scuola per ragionare su proposte per recuperare lo scempio fatto dell’istruzione pubblica dagli ultimi governi e riportare al centro del dibattito politico la questione “conoscenza” certi della necessità di un’inversione di tendenza che ridia un futuro al nostro paese e ai nostri giovani.

Il prossimo incontro – spiega il sindacalista – si terrà giovedì 25 ottobre alle ore 16.00 presso l’Istituto Comprensivo “Torre” di Benevento. Anche chi finora è rimasto in silenzio rispetto alla tragicità del momento a cui è costretta la scuola pubblica ha dovuto rompere gli indugi: CISL Scuola, UIL Scuola, Snals e Gilda hanno proclamato uno sciopero per il 24 novembre e una manifestazione nazionale per la stessa data.

Ci sono tutte le ragioni – aggiunge Delli Veneri – per ricreare un percorso unitario necessario a far fronte comune contro la scure dei tagli, le pesanti intromissioni in materia contrattuale, il blocco della contrattazione che sta riducendo il potere d’acquisto dei salari, contro un aumento dell’orario di lavoro fuori da ogni confronto e senza risorse aggiuntive.

Il Segretario generale della Flc Cgil, Domenico Pantaleo, – continua – ha scritto alle altre organizzazioni sindacali “proponendo di lavorare insieme” per imporre al Governo e al Ministro Profumo un netto cambiamento della legge di stabilità e delle politiche sulla scuola. La risposta è stata di disponibilità. Per questo – conclude Delli Veneri – sarà avviato da subito un rapido confronto con tutte le sigle sindacali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 34 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 57 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 1 ora fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 57 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content