fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Valorizzazione del patrimonio immobiliare per scopi ricettivo-turistici. Al via il “Bando case”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il comune di Foiano di Val Fortore si appresta a licenziare il “Bando case”, ovvero un avviso pubblico che dà facoltà ai proprietari di immobili di affittare o alienare tali beni per scopi ricettivo-turistici.

Il comune intende con ciò avviare una serie di iniziative atte a valorizzare il patrimonio immobiliare attraverso azioni di ricognizione dello stesso, a censire e valutare lo stesso con il successivo inserimento in piani specifici di intervento contrastando fenomeni quali lo spopolamento e/o il degrado.

“Oggi governare un territorio significa anzitutto governare la crisi, commenta l’Assessore Ruggiero responsabile area amministrativa con delega alle attività produttive del comune di Foiano di Val Fortore, che spiega come la congiuntura economica che pervade gli enti si abbatte inesorabilmente sulle piccole realtà locali già infartuate da incisivi tagli, crescenti necessità, richieste inevase, costrizioni e sforzi non più sostenibili”.

“In questa impasse generale, prosegue Ruggiero, differenti soluzioni si impongono e amministratori virtuosi possono e devono ricercare strategie alternative validando possibilità inesplorate a costi contenuti”.

“Trascorrere un viaggio nel fortore, prosegue l’assessore, deve essere un occasione per viverlo, ciò significa invitare e far alloggiare i visitatori in dimore che abbiano preservato o riacquistato i caratteri storico-artici del luogo, restituendo all’assetto urbano quella originalità architettonica e paesaggistica tipica. Sponsorizzare, quindi, un’offerta turistica alternativa ai grandi circuiti, i cui punti di forza siano la sostenibilità economica ed ambientale con adeguate azioni di supporto”.

“Un modello di sviluppo – conclude Ruggero – in grado di generare notevoli benefici areali con l’estensione ai comuni limitrofi, facendo leva sulla sua replicabilità e possibilità di reti intercomunali. In sintesi adottare formule ricettive in grado di assicurare tutti i servizi e i benefici di strutture tradizionali senza essere costretti a costruirne, adoperandosi per riqualificare e migliorare l’esistente trovando in più immobili le componenti dell’ospitalità classica di un solo albergo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 6 giorni fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

redazione 2 settimane fa

Primo passo per la DMO del Sannio: oltre 30 comuni insieme per valorizzare il territorio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content