fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

CeSVoB: conclusa a L’Aquila la VI Conferenza Nazionale del Volontariato

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa domenica a L’Aquila la VI° Conferenza Nazionale del Volontariato. Il CESVOB “Cantieri di Gratuità” ha partecipato alla tre giorni con il presidente Antonio Meola e l’ultimo giorno con una delegazione di associazionI sannite. La conferenza è stata il risultato di un ampio lavoro di preparazione, attraverso gli incontri realizzati in ogni città d’Italia.

Le associazioni di volontariato ed i volontari hanno potuto confrontarsi sulle tematiche e le problematiche che vive quotidianamente ed hanno elaborato dei documenti rappresentativi del volontariato italiano. La conferenza si è svolta presso la Caserma della Guardia di Finanza di Coppito, sede del G8, a l’Aquila, alla presenza di rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del volontariato e del terzo settore.

I volontari provenienti da tutte le città italiane, sono stati organizzati in 8 gruppi di lavoro tematici e dislocati in 8 zone simbolo per la città de l’Aquila. Le tematiche andavano dallo sviluppo del territorio ed i rapporti con le istituzioni, all’ intergenerazionalità ed il valore della legalità, fino a giungere alla responsabilità sociale di comunità, la comunicazione e la costruzione dell’Europa.

Nei gruppi si è potuto riflettere sul ruolo che assume oggi il volontariato nel contesto nazionale, europeo e internazionale e su come le associazioni possano contribuire affinché si riesca al più presto ad uscire dalla “crisi” che ci ha colpito. I volontari hanno ribadito i loro impegni nella cura del bene comune e nella difesa dei diritti dei più deboli ed hanno sintetizzato le loro richieste in una “Lettera al Paese” rivolta alle componenti sociali, istituzionali, politiche, produttive ed economiche.

All’approvazione e consegna dei documenti finali al sottosegretario, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra, era presente una folta delegazione di associazioni della provincia di Benevento: Associazione per La Buona Sanità, Auser, Acli, C.A.I., C.A.M. Tefono Azzurro, Misericordia di Solopaca, Unitalsi di Frasso telesino, Volontariato Sannio e rappresentanti del CeSVoB.

Antonio Meola, presidente del CeSVoB, ha condiviso il documento finale, dove il volontariato ha chiesto e preteso di essere riconosciuto come un attore in grado di moltiplicare risorse relazionali ed economiche e di incidere non solo sull’attuazione delle politiche ma anche sulle scelte.

Sono stati individuati alcuni temi prioritari sui quali agire: dall’approvazione di una legge contro la corruzione che preveda il riutilizzo nel sociale dei beni confiscati alle mafie, alla semplificazione delle pratiche burocratiche e amministrative; alla stabilizzazione del 5 per mille, all’istituzione di un Registro delle Reti nazionali di volontariato, alla comunicazione sociale più articolata ed efficace e maggiormente visibile sui media e una Legge sulla Delega Fiscale.

L’intervento conclusivo è stato affidato al Sottosegretario Maria Cecilia Guerra che ha molto apprezzato il documento presentato, perché includeva non solo richieste ma anche impegni. Mentre il volontariato si interroga sul proprio ruolo, dice la Guerra, sarebbe giusto che anche lo Stato si interrogasse sul proprio ruolo mettendo in piedi relazioni con interventi che permettono alle persone di riappropriarsi del proprio progetto di vita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Ali, il ragazzo che salva gli animali e ci insegna a non girare lo sguardo

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 5 mesi fa

Amore: “Parte il progetto ‘Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025’, è la rivincita delle aree interne”

redazione 6 mesi fa

Scuola e Volontariato, 143 studenti protagonisti delle visite e dei laboratori del CSV Irpinia Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

De Ieso: “Visita di Salvini e sopralluogo a cantieri Fortorina confermano che il Sannio è priorità nazionale. Ora tavolo con Mit per la Fondovalle Tammaro”

redazione 6 ore fa

Regionali, il Pd incassa il sostengo di Mario Pepe: “Cacciano e Razzano uniche speranze per il Sannio”

redazione 6 ore fa

Cantalamessa (Lega): “Mastella non ha mai lavorato per il bene di Benevento, ma solo per il bene della sua famiglia”

redazione 6 ore fa

“Sannio Acque illegittima, Corte dei Conti ignorata”: l’affondo di Altra Benevento contro la coalizione del Campo Largo

Primo piano

redazione 8 ore fa

Dugenta, il Comune sollecita Anas: “Fondo Valle Isclero pericolosa, serve un intervento urgente”

redazione 10 ore fa

Bruno Scuotto rinuncia alla candidatura per la presidenza di Confindustria Benevento

redazione 10 ore fa

ASIA e GEIEFFE lanciano il “RAEE Day” in piazza Castello: il 30 novembre mattinata dedicata a sostenibilità e corretta gestione dei rifiuti elettronici

Gianrocco Rossetti 12 ore fa

Regionali, Salvini in città: “Lega nel Sannio? Mi domando quelli di sinistra cosa hanno fatto negli anni passati”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content