fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

“Astrofisica@unisannio.it”, il 15 ottobre al via la seconda edizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via la seconda edizione di “Astrofisica@unisannio.it”, ciclo di seminari di astrofisica, cosmologia e divulgazione scientifica promossi dal dipartimento d’ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.

Dal prossimo lunedì 15 ottobre, alle ore 11.00, presso l’aula Ciardiello della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali in via delle Puglie a Benevento, riprenderà il ciclo di seminari organizzati da Antonio Feoli, professore di Fisica presso l’Università degli Studi del Sannio.

Il primo appuntamento ospiterà la giornalista scientifica Silvia Bencivelli (già redattrice di Radio3 Scienza, Cosmo e Presa diretta) che, con “Ladies and Gentlemen, la Scienza!”, interverrà sul tema della divulgazione e del giornalismo scientifico.

Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 22 ottobre, con ospite il prof. Antonio D’Onofrio, della Seconda Università di Napoli, che parlerà delle meraviglie del Carbonio 14 in “Raggi cosmici e…ricadute terrestri…”.

Infine, martedì 6 novembre, saranno di scena le neuroscienze con il prof. Salvatore Rampone, dell’Università degli Studi del Sannio, che concluderà il ciclo autunnale intervenendo su “Evoluzione delle potenzialità umane: dall’intelligenza artificiale al connettoma”, con una riflessione sull’impatto che l’uomo sta avendo e potenzialmente avrà sull’ambiente e su se stesso, grazie alla riproduzione artificiale dei processi intellettivi.

“L’esperienza dello scorso anno – ha dichiarato il prof. Feoli – è stata caratterizzata da una grande partecipazione di studenti e docenti che hanno seguito fedelmente l’iniziativa. Inoltre, con le domande successive ad ogni relazione, si è creato un coinvolgimento dei presenti, uno spazio di libertà, di riflessione e discussione non solo sulle grandi domande dell’umanità proprie dell’astrofisica e della cosmologia, ma anche sulla vita universitaria e sull’impatto della scienza nella società moderna.

Di qui la decisione di dividere i seminari in una sessione autunnale e una primaverile, diversificando il contenuto dell’offerta e non limitandoci solo all’astrofisica e alla cosmologia. Chi ci segue è un pubblico entusiasta ed eterogeneo – continua il professore – composto non solo da studenti universitari ma anche da allievi delle secondarie superiori e da quanti, per curiosità intellettuale, sono interessati ad argomenti scientifici”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 12 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 16 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 16 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 11 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 12 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 16 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 22 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content