fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il 6 ottobre la presentazione di “A luna mmiez ‘u Trescene”, il volume di poesie di Giuseppe Fallarino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 6 ottobre, alle 17, nella sala conferenze di Palazzo Paolo V al Corso Garibaldi di Benevento sarà presentato “A luna mmiez ‘u Trescene – Benevento nella poesia di Giuseppe Fallarino”, Percorsi Editore.

Il volume, impreziosito dai disegni del maestro Alfredo Verdile, è a cura di Peppe Porcaro e vuole essere solo un primo omaggio alla memoria del poeta cittadino e alla città a lui tanto cara.

La recente scomparsa di Giuseppe Fallarino ha, infatti, privato la città di Benevento di una delle sue espressioni artistiche più popolari. Peppino, come lo chiamavano i suoi amici più intimi, era, per passione e forza creativa, un Poeta: un Poeta beneventano.

Nato in pieno centro storico, in quel vicolo Niccolò Franco a lui tanto caro, nella superba Benevento longobarda del Rione Trescene, con la sua opera, rigorosamente in vernacolo, ha saputo disegnare l’essenza di questa città e dei suoi abitanti. Dalla sua penna sono venuti fuori ritratti teneri e poetici, e allo stesso tempo fedeli, di personaggi e luoghi della Benevento che fu, da “Ntònio ‘u pulìmme”, all’ “Acchiappacane”; da ” ‘U viche ‘e casa mia” fino ” ‘A cantina ‘e Cenza Mucci” (Nt’a zòna vecchia e santa Crementine/ sta ‘na cantina, d’ ‘antìco casato…/ è…rrìnumàte ‘p ‘u bicchier’ ‘e vìne/ n’ce stà mai pòsto….stà sèmpe affullàto…./).

E poi “Marittiello ‘u giornaliste” e “Mastu Ciènzo”, la tenera “Micillo u furnare” e tanti altri ancora, accompagnandoci il poeta, tenendoci stretti per mano, per i vicoli e le piazze della vecchia città longobarda, tutta raccolta dentro le mura, via via presentandoci nel cammino i personaggi che la rendono viva.

Alla presentazione del volume, durante la quale verranno declamate alcune tra le più significative poesie di Giuseppe Fallarino, porteranno il loro contributo: Emilia Maccauro, della Percorsi Editore; Maria Ricca, giornalista; Antonio Sorgente (alias Don Saverio); Renato Fallarino, in rappresentanza della famiglia; Enrico Castiello, consigliere comunale di Benevento; Raffaele Del Vecchio, assessore comunale alla Cultura di Benevento. Moderatore dell’evento sarà il giornalista Carlo Panella.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 32 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 49 minuti fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

redazione 57 minuti fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 5 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content