Medio Calore
Sabato 13 ottobre la II edizione di San Giorgio Eco Festival

Ascolta la lettura dell'articolo
Ai nastri di partenza la seconda edizione del San Giorgio Eco Festival che si terrà sabato 13 ottobre: una giornata per la sostenibilità ambientale e la conoscenza delle buone pratiche ecologiche presenti sul territorio sannita.
Quest’anno la manifestazione è organizzata dal Forum dei Giovani di San Giorgio del Sannio, l’associazione Lerka Minerka, La Fabbrica della Creatività e la Federazione Internazionale Città Sociale con il patrocinio del comune di San Giorgio del Sannio, San Nazzaro, Montefusco, Pratola Serra e Benevento.
Il filo conduttore del Festival – si legge nel comunicato dell’organizzazione – è l’Earth overshoot day, il giorno in cui il consumo di beni naturali nel mondo supera la quantità prodotta nell’intero anno. Una data, calcolata dal Global Footprint Network di Londra, che ogni anno si sposta indietro: nel 1987 era il 19 dicembre. Quest’anno è caduta il 22 agosto: entro la metà del secolo ci serviranno due pianeti.
Il San Giorgio Eco Festival, quest’anno, è volto a promuovere la conoscenza delle Fattorie sociali e del Parco Etologico “Isca delle donne” come buone pratiche coerenti con un’impronta etologica ed ecologica sostenibile e a valorizzare l’identità locale e le comunità dei borghi promuovendo pertanto stili di vita personali e di comunità improntati al rispetto della natura e alla sostenibilità ambientale nell’accezione più ampia del termine.
La giornata dell’Eco Festival prevede un’escursione, un seminario conviviale sulla sostenibilità ambientale e un concerto con una degustazione dei prodotti tipici della Fattoria di Pratola Serra.
Si comincia con la passeggiata condotta dall’associazione Lerka Minerka che partendo da San Giorgio del Sannio attraverserà i comuni di San Nazzaro, Pietradefusi e Montefusco, territori di miti, leggende e tradizioni per giungere infine alla Fattoria Sociale di Pratola Serra.
Qui la giornata prosegue visitando la Fattoria e contestualmente il primo parco etologico regionale in via di ultimazione.
Successivamente ci sarà un seminario conviviale coordinato dalla Rete sulle buone pratiche ecologiche attuate sul territorio Infine la giornata si concluderà con un concerto: tradizioni musicali campane a confronto.