AMBIENTE
Oasi WWF di Campolattaro, percorso formativo per Operatori Naturalistici e Culturali Volontari

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Associazione WWF Sannio promuove la conoscenza e lo studio degli ambienti dell’Oasi WWF Lago di Campolattaro e del territorio di appartenenza nei suoi aspetti naturalistici ed umani, attraverso attività di formazione, informazione, tutela e ricerca. Questo percorso rappresenta un’esperienza professionale, assistita e supervisionata da esperti, finalizzata ad incrementare e a favorire lo sviluppo delle competenze connesse alla figura di Operatore Naturalistico e Culturale Volontario dell’Oasi per iniziare a costruire un progressivo senso di appartenenza dell’area protetta alla comunità. La motivazione dell’intervento è scaturita dall’esigenza di potenziare le competenze in materia ambientale per una maggiore responsabilità e consapevolezza delle risorse del territorio e della sua conservazione e valorizzazione.
FINALITA’ DEL CORSO – Conoscenze e competenze in campo scientifico-naturalistico-ambientale ed etnoantropologico; capacità didattiche ed educative in relazione alle tematiche naturalistico-ambientali-culturali; consapevolezza e conoscenze nei settori della conservazione e tutela della biodiversità e dell’ambiente; l’impegno nella tutela ambientale attraverso la conoscenza delle leggi vigenti e degli organismi preposti; conoscenza dei valori diretti e indiretti della biodiversità e conservazione; capacità di analisi delle conseguenze del degrado ambientale e conoscenza dei relativi indicatori ambientali; competenze per la valorizzazione e la promozione ambientale e culturale del territorio.
A CHI SI RIVOLGE – La formazione è rivolta a tutti coloro che intendono acquisire le competenze necessarie alla divulgazione di aspetti naturalistici, etno-antropologico e di problematiche di tutela dell’Oasi Lago di Campolattaro e del territorio dell’Alto Tammaro. Il Percorso Formativo per Operatori Naturalistici e Culturali Volontari è limitato a 25 partecipanti.
REQUISITI GENERALI
1. Aver compiuto il 18° anno di età entro il 27 settembre 2012;
2. Essere residente a Benevento o in uno dei Comuni di Campolattaro, Morcone, Pontelandolfo, Fragneto Monforte, Fragneto l’Abate, Sassinoro, Santa Croce del Sannio, Casalduni, Circello, Colle Sannita, Reino, Castelpagano (titolo di preferenza residenza a Campolattaro o Morcone);
3. Essere disponibili a svolgere presso l’Oasi WWF Lago di Campolattaro l’attività di OPERATORE NATURALISTICO e CULTURALE VOLONTARIO per promuovere e organizzare attività ed iniziative inerenti alla conoscenza e allo studio dell’area protetta, alla valorizzazione e difesa dell’ambiente naturale;
4. Iscrizione al WWF Italia, è ammessa anche una successiva sottoscrizione.
METODI, ARGOMENTI E DURATA – Il corso si propone di dare gli strumenti per una lettura in chiave naturalistica del territorio (geologica, vegetazionale, faunistica), del rapporto uomo-ambiente e delle dinamiche evolutive passate e in atto.
Le tematiche affrontate saranno:
– Mission, metodo educativo e dimensione etica del WWF;
– Ecologia, sostenibilità dello sviluppo e stili di vita sostenibili;
– Sistema legislativo delle aree protette e norme di sicurezza;
– Geologia, geomorfologia, dissesti ed emergenze ambientali;
– Biodiversità, monitoraggio e conservazione della flora e della fauna;
– Utilizzo degli strumenti per raccolta e analisi dei dati ambientali;
– Tecniche di animazione, organizzazione eventi e progettazione finanziaria;
– Gestione, manutenzione e accoglienza oasi;
– Valorizzazione ambientale e culturale del territorio.
Il corso si articolerà nel modo seguente: Incontri teorici e pratici Sabato e domenica mattina Durata giornaliera di 4 ore Totale lezioni corso 40 ore Inizio percorso formativo sabato 3 novembre 2012 ore 9.00 presso il Centro Visite Oasi WWF Lago di Campolattaro Il 75% delle presenze e il superamento dell’esame sono condizioni necessarie per la qualifica di operatore presso l’Oasi. La frequenza del corso è gratuita, le spese per il raggiungimento delle sedi è a carico degli iscritti. L’Associazione WWF Sannio e il WWF Italia non sono responsabili per eventuali malattie e infortuni dei discenti sopraggiunte durante la formazione.
SCADENZA E MODALITA’ DI SELEZIONE – Le domande di iscrizione dovranno pervenire via email a sannio@wwf.it entro il 28 ottobre 2012 o consegnate a mano presso il Centro Visite dell’Oasi WWF Lago di Campolattaro solo nelle domeniche 14, 21 e 28 ottobre 2012 dalle ore 10.00 alle 13.00. Non si accetteranno iscrizioni incomplete dei dati personali e della firma. Se le richieste saranno in numero maggiore di 25, i responsabili selezioneranno le domande in base ai titoli e alle esperienze nel settore e daranno conferma ai partecipanti con la pubblicazione della graduatoria sul sito del WWF Sannio: wwfsannio.wordpress.com
ESAME – Esame teorico: test scritto e discussione; Esame pratico: conduzione dell’escursione SEDE – La sede principale sarà il Centro visite dell’Oasi WWF di Campolattaro; altre sedi saranno comunicate durante il corso.