Titerno
Guardia Sanframondi, cinque progetti PON ammessi a finanziamento

Ascolta la lettura dell'articolo
A Guardia Sanframondi ristrutturazione dell’edificio scolastico cittadino di Piazza Campopiano, grazie all’arrivo di oltre trecento mila euro da fondi europei. Sono stati ammessi a finanziamento infatti ben 5 interventi che prevedono, tra gli altri, la messa in opera di impianti per il risparmio energetico, la messa in sicurezza dell’edificio, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la promozione delle attività sportive, artistiche e ricreative.
È quanto fanno sapere il sindaco Floriano Panza e la Dirigente dell’Istituto Comprensivo Silvana Santagata che hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto in collaborazione con gli uffici amministrativi comunali e scolastici.
“È un risultato importante per la nostra comunità – afferma il primo cittadino guardiese – che dimostra l’attenzione che l’Esecutivo continua ad avere verso il mondo della scuola e dei giovani. Con i fondi di bilancio non avremmo mai potuto realizzare questi interventi. Un Comune virtuoso – ricorda Panza – soprattutto in questo particolare momento storico, deve avere la capacità di intercettare nuovi fondi extrabilancio, ed entrare in sinergia con le altre istituzioni presenti sul territorio per garantire nuove opportunità di sviluppo alla Città”.
“Essenziale – ha aggiunto l’Assessore all’Istruzione Carlo Di Lonardo – è stato il fattivo contributo di partecipazione offerto dalla scuola, che ha avanzato richiesta di finanziamento dei diversi Programmi operativi nazionali (PON). Un ringraziamento particolare, dunque, alla dirigente Silvana Santagata, ed alla direttrice dei Servizi generali amministrativi dell’Istituto Comprensivo, Maria Colangelo, per la loro capacità gestionale che permetterà a Guardia Sanframondi – conclude l’assessore – di poter rinnovare gli impianti strutturali destinati alla popolazione studentesca”.
Cinque, dunque, nel totale, i progetti PON ammessi a finanziamento, denominati “Ambienti per l’Apprendimento” FESR 2007/2013 – Asse II – “Qualità degli ambienti scolastici”. Nei diversi progetti le linee di indirizzo e di guida hanno tenuto in considerazione la tutela e la salvaguardia dell’ambiente, il sociale e la promozione dello sport e del benessere dei ragazzi.
La maggior parte degli interventi, infatti, riguarderanno l’installazione di impianti per il risparmio energetico, la messa a norma degli impianti, l’aumento dell’attrattività strutturale dell’ edificio e la sua accessibilità anche ai diversamente abili.