ECONOMIA
Campagna Amica Benevento e l’azienda agricola Di Cerbo al Festival “Cibi d’Italia”

Ascolta la lettura dell'articolo
Nel prossimo week end per la prima volta coltivatori, allevatori e pastori provenienti dalle campagne di tutte le regioni italiane giungeranno nella storica vallata del Circo Massimo a Roma per incontrare da vicino i cittadini, raccontare le proprie storie e quelle dei loro straordinari prodotti nell’ambito di “Cibi d’Italia”, il primo Festival all’aperto dei cibi, delle tradizioni, dell’innovazione, della cultura e del valore dello star bene insieme, organizzato da Campagna Amica e Coldiretti.
Campagna Amica Benevento sarà presente a questo importante evento con l’azienda agricola Carmine Di Cerbo da Dugenta. E’ un’azienda giovane e dinamica, che persegue con efficacia i suoi obiettivi fondamentali: la produzione e la commercializzazione di un olio extravergine di altissima qualità riuscendo a valorizzare al meglio le risorse del territorio.
Carmine Di Cerbo che, con la moglie e i figli, hanno l’obiettivo principale di sviluppare il potenziale di una terra generosa in tutti i suoi aspetti, nel totale rispetto delle antiche tradizioni, lavorano e trasformano i prodotti del territorio sannita.
Tra i prodotti che l’azienda Di Cerbo esporrà e venderà nell’ambito di “Cibi d’Italia” abbiamo: olio extra vergine di oliva “STELLA MAIURI”; Vino rosso “LENGUA E FEMMENA”; vino bianco ”TREBULA”; sottoli, passate di pomodoro; frutta sciroppata: pesca, ciliegia imperiale e mela annurca; creme di ortaggi in olio extra vergine di oliva.
Grande risalto sarà dato anche ad altre aziende agricole della Coldiretti sannita come l’azienda agricola Marcantonio Carmine per il caciocavallo di Castelfranco in Miscano, la società agricola fratelli D’Oto per il pecorino di laticauda, l’azienda agricola Genito Sonia per i salumi di maiale nero, l’azienda agricola Maio Pierpaolo per la salsiccia rossa di Castelpoto che parteciperanno alle degustazioni previste nel padiglione istituzionale della Camera di Commercio di Benevento. Il tutto accompagnato dall’esposizione delle ceramiche del Sannio e dagli eccellenti vini beneventani.
Sarà l’occasione per la Camera di Commercio di Benevento per presentare ai consumatori italiani la prima DOCG riservata ad un vino rosato. La presentazione e degustazione ufficiale è prevista per domenica 30 settembre con il supporto dei sommeliers che illustreranno le proprietà e la qualità del vino “AGLIANICO DEL TABURNO ROSATO DOCG”.
La manifestazione si presenta come un appuntamento per respirare aria nuova con oltre 200 stand ricchi di specialità rare ed introvabili, geniali innovazioni e rievocazioni storiche servite a tavola, che unisce momenti di svago a momenti di approfondimento, con incontri e dibattiti partecipati da esponenti istituzionali, ma anche da personaggi dello spettacolo e della cultura.
Durante i tre giorni dell’evento si alterneranno curiosi laboratori del gusto, giardinaggio, agricosmetica e cucina regionale, ma anche le fattorie didattiche con gli animali e giochi di campagna per i più piccoli.