ECONOMIA
Social Media Marketing, la giornata conclusiva

Ascolta la lettura dell'articolo
Tredici studenti coinvolti, quattro aziende ospitanti: Adecco Italia, Oleifici Mataluni – Olio Dante, Sidersan, Strega Alberti. Confindustria – Gruppo Giovani e Università del Sannio – Facoltà Sea, i registi. Una piattaforma web interattiva per costruire un nuovo modo di comunicare tra imprese e mercato.
Questi i principali elementi su cui è stata incentrata la giornata di lavoro conclusiva del “Social Media Marketing”, il corso sostitutivo di tirocinio con una durata di 74 ore – suddivise in formazione d’aula e lavoro di gruppo.
“Oggi i giovani sono i protagonisti della giornata di lavoro – ha spiegato Pasquale Lampugnale, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento. Con questa iniziativa abbiamo favorito lo sviluppo del marketing 2.0 che ha un potenziale economico ancora inespresso.
Parallelamente nascono nuove professioni richieste dalle aziende come ad esempio il Community Manager che rappresenta un’importante professionalità che interagisce tra brand aziendale e mercato di riferimento. L’opportunità dello stage – ha infine spiegato Lampugnale – fornisce ai giovani un bagaglio più ampio di competenze.
“Siamo convinti sostenitori di un’attività di didattica che deve basarsi su interscambio tra teoria e applicazioni pratiche – ha spiegato Angelo Riviezzo – Docente di Strategia, presso la facoltà di scienze economiche e aziendali. Ci auguriamo che questo progetto possa entrare in pianta stabile tra le offerte formative che l’Università mette in campo.”
“I giovani hanno affrontato questo progetto con un approccio da veri e propri consulenti professionisti all’interno delle imprese. È quanto ha spiegato Giuliana Saccà – Docente del corso sostitutivo di Tirocini.
Gli studenti si sono concentrati sulla realizzazione di un “piano di social networking” per realizzare un progetto che avesse un contenuto creativo di tipo sociale. L’innovatività del progetto è anche nella forma in cui lo stesso è stato realizzato e presentato. Infatti – ha proseguito Saccà – l’impianto è stato realizzato su una piattaforma web interattiva.”