fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Scandalo Consiglio regionale Lazio. Bosco (Uil): “Ripensare all’utilità delle regioni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Corte dei Conti «è molto preoccupata», anzi «addolorata», per la vicenda degli sprechi che sta interessando la regione Lazio: poco fa si è dimessa anche la governatrice Renata Polverini. Dopo lo scandalo degli sprechi e delle spese ingiustificate da parte dei partiti in regione Lazio, vi è la necessità del controllo dei bilanci dei partiti e anche di altre spese, dal momento che tutto deve essere più chiaro”. A dichiararlo è il segretario generale della Uil Benevento Fioravante Bosco.

“Difatti, – aggiunge Bosco – oggi vi è un insufficiente regime di controlli sull’attività amministrativa e finanziaria degli enti territoriali di base, a fronte di un crescente numero di funzioni da esercitare e di servizi da rendere alla cittadinanza. Gli scandali regionali a cui abbiamo assistito e a cui stiamo assistendo non dovrebbero mettere in discussione l’utilità di questi enti territoriali (le regioni), ma probabilmente ci sarebbe bisogno di un ripensamento globale dell’atteggiamento della politica verso tali istituzioni, sia ordinarie che speciali”.

“Le regioni – continua – erano nate per legiferare su determinate materie, previste in Costituzione, sono finite per legiferare poco e male e badare soltanto alla gestione e agli affari. Basta pensare a ciò che è avvenuto e avviene in sanità, con l’indebitamento enorme che hanno determinato i governatori”.

“In attesa di veder scomparire 64 province italiane su 107, che dovranno essere accorpate in base ai criteri definiti a luglio dal Consiglio dei ministri, – prosegue il segretario Uil – ritengo che, a seguito dei numerosi scandali regionali, spese folli e fiumi di denaro evaporati in pochissimo tempo, non sia il caso di ripensare l’utilità delle regioni italiane”.

“Intanto, come stabilito dal governo, i nuovi enti che nasceranno a seguito dell’accorpamento delle Province dovranno avere almeno 350mila abitanti ed estendersi su una superficie territoriale non inferiore ai 2500 chilometri quadrati. Sono – conclude Bosco – 43 le Province destinate a sopravvivere: 26 in Regioni a statuto ordinario, 7 in Regioni a statuto speciale e le 10 province delle aree metropolitane, che verranno soppresse con la nascita delle città metropolitane entro il primo gennaio 2014”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 6 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 8 mesi fa

Municipale in strada, l’ex comandante Bosco a Mastella: ‘Dove prendere gli agenti se ogni anno l’organico diminuisce?’

redazione 9 mesi fa

Videosorveglianza e assunzioni, l’ex comandante della Municipale contro il sindaco Mastella

Dall'autore

redazione 7 ore fa

FI a NdC: ‘Difendiamo politica del merito, non delle famiglie’

redazione 9 ore fa

NdC: “Squallido attacco personalizzato di Martusciello, è becerume politico”

redazione 9 ore fa

Miceli plaude al Linux Day: ‘Investire in formazione, prevenzione e sistemi robusti per tutelare cittadini e imprese da attacchi cyber’

redazione 11 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Lavori piazza Risorgimento, Pd: “Strettoia ingresso licei mette a rischio studenti: si intervenga subito”

redazione 13 ore fa

Terremoto in Irpinia, scuole chiuse in diversi comuni del Sannio

redazione 15 ore fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 15 ore fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content