fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Riordino province, il presidente Cimitile alla Conferenza permanente Regione – Autonomie locali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha partecipato stamani alla riunione della Conferenza permanente Regione – Autonomie locali della Campania che si è svolta questa mattina presso l’Auditorium della Regione Campania, al Centro Direzionale di Napoli, con all’ordine del giorno il riordino delle Province ai sensi dell’art. 17 del Decreto n. 95/12, convertito con modificazioni dalla legge 135/12 e della Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 20 luglio scorso.

All’incontro di oggi hanno partecipato anche i sindaci della Campania che sono stati invitati dall’assessore Sommese per dare la possibilità alla Conferenza permanente di acquisire, in via preliminare, utili e fondati elementi conoscitivi circa la sussistenza di eventuali iniziative poste in essere, avviate o comunque in fase di elaborazione, da parte dei Comuni, volte a modificare le circoscrizioni provinciali esistenti alla data di adozione della Deliberazione del Governo con cui sono stati emanati i criteri di riordino delle Province nelle Regioni a statuto ordinario.

Al termine della riunione, il presidente Cimitile ha dichiarato: “Nel corso del dibattito odierno, la Provincia di Benevento si è assunta la responsabilità di avanzare una proposta operativa alla Conferenza permanente per entrare nel dettaglio tecnico del piano di riordino che la Regione Campania dovrà presentare al Governo. I tempi impostici sono certamente stretti ma siamo convinti che c’è la possibilità di dare vita ad un rinnovato assetto territoriale regionale fondato sulla Città metropolitana e sulle attuali quattro Province. Per fare ciò, occorre ragionare innanzitutto sull’efficientamento delle funzioni per migliorare la qualità dei servizi resi ai cittadini. In quest’ottica bisogna mettere insieme territori che sono omogenei per storia, cultura, tradizione e che già attualmente ragionano in una logica d’insieme nella programmazione di alcuni servizi importanti.

Per questo motivo abbiamo accolto favorevolmente quanto dichiarato dal sindaco di San Martino Valle Caudina che ha espresso la volontà dei Comuni facenti parte della Città Caudina di appartenere ad un’unica Provincia. Lo stesso apprezzamento va espresso nei confronti del vicesindaco di Ariano Irpino che ha evidenziato la necessità di garantire alla propria comunità, anche attraverso una riorganizzazione territoriale, maggiori servizi ai propri cittadini.

Ovviamente siamo consapevoli che tale ragionamento impone sempre il coinvolgimento delle popolazioni locali perché non è possibile calare dall’alto un processo di riordino che tocca direttamente le persone. Nell’incontro di oggi, infine, si è aperta anche una riflessione sui Comuni dell’Alto Sele che attualmente sono nella Provincia di Salerno ma potrebbero ricongiungersi al territorio irpino.

Come ha dimostrato la discussione di oggi, dunque, ci sono tutti i presupposti per dare vita ad un Piano di riordino che tenga conto delle esigenze dei territori e del miglioramento dei servizi. Ci auguriamo che la Regione Campania mantenga gli impegni più volte esplicitati dall’assessore Sommese anche perché non vorremmo che questo processo diventi una guerra tra campanili per una scelta scellerata imposta dal Governo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 6 mesi fa

Progetto GOL, il sindaco di Limatola accusa la Regione: ‘Quattro mesi senza pagamenti, gestione inaccettabile'”

redazione 9 mesi fa

Zinzi (Lega): “Situazione ospedale S. Agata de’ Goti drammatica, la porterò in Parlamento”

redazione 11 mesi fa

Iannace (CISL): “Grande soddisfazione per l’approvazione del ddl sulla stabilizzazione nel settore forestazione”

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 32 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 6 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content