fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

A Vicenza una targa sull’eccidio di Pontelandolfo. La soddisfazione di Cimitile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La notizia che l’Amministrazione comunale di Vicenza dedicherà una targa in memoria delle vittime innocenti dell’eccidio perpetrato dall’Esercito italiano il 14 agosto 1861 a Pontelandolfo è stato accolta con viva soddisfazione dal presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile.

A giudizio di Cimitile, “è stato un grande e nobile gesto di riconciliazione quello voluto da Achille Variati, sindaco della città veneta in cui nacque Pier Eleonoro Negri, l’ufficiale dell’Esercito che, eseguendo con zelante accanimento l’ordine impartitogli dai suoi superiori, guidò quella feroce rappresaglia contro il comune e la popolazione di Pontelandolfo.

Del resto – ha ricordato Cimitile – lo stesso Variati aveva annunciato questa iniziativa simbolica lo scorso anno (il 14 agosto 2011) a Pontelandolfo, in occasione della presentazione delle scuse ufficiali dello Stato, rappresentato da Giuliano Amato, presidente del Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, che parlava a nome di Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica.

La Provincia di Benevento che, – ha sottolineato Cimitile – nell’ambito delle Celebrazioni della sua istituzione (1860) e di quelle dell’Unità italiana ha voluto lasciare un monumento a imperitura memoria delle vittime civili dell’eccidio, vuole ringraziarequanti, dopo 150 anni di tentativi di occultamento della vicenda, hanno invece reso possibile questo risultato:i presidenti Giorgio Napolitano e Giuliano Amato, il sindaco Achille Variati, e naturalmente il sindaco Cosimo Testa e tutti i cittadini di Pontelandolfo, che per decenni hanno reclamato il ripristino della verità storica; un riconoscente ed affettuoso pensiero va poi a quegli eminenti intellettuali, musicisti, artisti, uomini di cultura e giornalisti locali e nazionali, che con la loro azione ci hanno aiutato a “non dimenticare” ed a ripristinare la verità.

Come si ricorderà, tra le tante pagine che hanno portato a questo epilogo il 29 gennaio 2011, un cittadino di Vicenza, il prof. Luciano Disconzi, avvertì il dovere civico di chiedere scusa per l’eccidio del Negri in occasione di un Convegno sul Risorgimento promosso al Museo del Sannio dalla Provincia di Benevento”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

redazione 1 mese fa

Pontelandolfo, Comune contro lo stop notturno al Postamat: “Decisione ingiusta, aumenteranno i disagi e i rischi”

redazione 2 mesi fa

Pontelandolfo, trionfo per Comicron: risate e cultura protagoniste. Si lavora all’edizione 2026

redazione 2 mesi fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Rubano: “Raddoppio Telesina, opera strategica per la Campania”

redazione 3 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Boccalone: “Trent’anni di promesse tradite. È tempo di ridare voce ai territori”

redazione 3 ore fa

Ferrante (Mit): ‘Raddoppio Ss372 Telesina strategico, a breve ok progettazione esecutiva’

redazione 4 ore fa

Assolto imprenditore di Airola: era imputato di frode in commercio e vendita di prodotti senza autorizzazione

Primo piano

redazione 5 ore fa

Operazione antidroga della Mobile e della DDA: 7 arresti. In carcere anche 57enne beneventano

redazione 5 ore fa

Pietrelcina, oltre 250 chef per la Festa Regionale del Cuoco

redazione 5 ore fa

Alta Velocità, superati i primi 4 km di scavo della Galleria Rocchetta sul lotto Apice-Hirpinia

Giammarco Feleppa 8 ore fa

A Benevento presentato il Calendario Storico dell’Arma 2026: “Eroi quotidiani”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content