fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Estate 2012: meno vacanze e low cost per i turisti in Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La crisi e il caldo torrido non hanno certo dato una mano all’industria del turismo italiana: il bilancio (ancora provvisorio per il mese di settembre) mostra una riduzione delle presenze nelle strutture ricettive tanto a luglio quanto, soprattutto, ad agosto. Due sembrano le scelte effettuate dai turisti in Italia, come evidenzia l’Osservatorio nazionale sul turismo di Unioncamere e Isnart: a luglio, vacanze a minor costo nei campeggi e ad agosto, sì agli alberghi a 5 stelle che, meglio delle altre categorie, hanno saputo utilizzare la leva promozionale. E poi, andar lontano dal caldo, preferendo alle visite culturali lunghe passeggiate in montagna. Le Dolomiti, che lo scorso anno avevano un po’ sofferto, ringraziano.

L’andamento dell’estate

Il segno meno accompagna l’intera stagione estiva: -1,4% le presenze nelle strutture ricettive nel mese di luglio (62,2% di occupazione camere), -3,7% ad agosto (70,7%), -5,4% nel dato provvisorio di settembre (37,7%). La difficoltà interessa tutti i comparti ricettivi con gli hotel che registrano il 61,5% delle camere occupate a luglio (-2,8%), il 68,7% ad agosto (-4,3%) ed il 42,5% a settembre (dato provvisorio -6,9%) e le imprese extralberghiere che vendono in media il 63% della disponibilità a luglio (+0,3%) ed il 72,8% ad agosto (-3,3%), per scendere al 31,8% nel dato parziale di settembre (-3,1%).

Nel mese di luglio le quote più alte di venduto si registrano nelle strutture del nord est (66,6% di occupazione camere) e del centro (60,8%) mentre in agosto, dopo il nord est (74,6%), emergono le mete del sud e delle isole (69,9%). Ma specialmente in agosto sono proprio le imprese ricettive del Mezzogiorno (-6,4%) e del centro Italia (-4,6%) a registrare trend discendenti rispetto al 2011. Certo le temperature torride non hanno favorito alcuni prodotti, come le città di interesse storico artistico, che segnano un dato medio di occupazione pari al 60,9% in luglio (-5,6%) e al 64,1% in agosto (-6,9%), ma nel mese di agosto sono le località di campagna (-8,2%) e dei laghi (-7,7%) a registrare i cali più evidenti, mentre al mare, dove le imprese registrano in media il 66% di occupazione a luglio (-2,5%) ed il 77,3% ad agosto (-4,7%), il calo è più contenuto.

Segnali positivi, invece, per le destinazioni di montagna che recuperano rispetto ad un brutto 2011 vendendo il 58,2% delle camere a luglio (+4,4%), ed il 72,1% ad agosto (+4%). Anche le destinazioni termali, sebbene con performance di vendita più contenute, invertono il trend e registrano il 53,2% di camere occupate a luglio (+3,7%) ed il 67,3% ad agosto (+2,5%).

Una tendenza che si verifica in un trimestre in cui le imprese alberghiere mantengono fermi i prezzi rispetto all’estate 2011 (+0,2%), fatta eccezione per i 3 stelle che non avendoli riallineati la scorsa estate (a differenza delle altre categorie), in questa stagione li aumentano del +4,1%.

Le prenotazioni per l’inverno

Al momento ancora in pochi sembrano pensare alle vacanze per il prossimo trimestre, tanto che le strutture ricettive evidenziano quote di prenotazioni piuttosto contenute: nel complesso 23,9% per ottobre, 18% per novembre, 19,2% per dicembre, con una leggera evidenza per il comparto alberghiero in ottobre (28,3%) e novembre (18,8%) e per quello extralberghiero nel mese di dicembre (22,2%).

Più significative le prenotazioni nelle città di interesse storico artistico (32,6% per ottobre, 22,1% per novembre, 20,3% per dicembre), nelle località termali per novembre (22,6%) e dicembre (35,8%), ed in montagna per le festività di dicembre (24%). Nelle altre località del turismo commerciale e d’affari si rileva la ripresa stagionale dei movimenti business (32,1% ottobre, 26,3% novembre).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

A Calvi il grande spettacolo delle fontane danzanti

redazione 8 mesi fa

Successo dell’estate sanbartolomeana: ‘Un modello nel Sannio’

redazione 9 mesi fa

A Pesco Sannita c’è Villa ‘Sta’ senza Pensier’: un’oasi nel verde dove trascorrere vacanze di totale relax e a contatto con la natura

redazione 9 mesi fa

A San Giovanni di Ceppaloni successo per la Festa di Mezz’Estate. In tanti per il concerto di Raffaello

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content