fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Randagismo, La Monaca (Ekoclub): “Atteggiamento inesatto da parte della politica locale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La nostra Associazione, ancora una volta, deve costatare con profondo rammarico, l’atteggiamento inesatto che la politica locale ha nei confronti dei cani abbandonati”. A dichiararlo è il presidente provinciale di Ekoclub International Luigi la Monaca.

“E’ di oggi – spiega La Monaca – la notizia di una missiva trasmessa al Dirigente ASL provinciale, da parte della Provincia, dove si prospetta il disimpegno dal bilancio della Provincia di risorse (€.21.000,00) appositamente previsto per la sterilizzazione dei cani abbandonati. La Provincia fa riferimento a un progetto affidato alla ASL di Benevento – Servizio Veterinario con delibera di Giunta Provinciale di Benevento n. 248 del maggio 2009”.

“Siamo coscienti – aggiunge – dei numerosi impegni della politica ma, quattro anni, per accorgersi che l’ASL nicchia, ci sembrano un po’ troppi: vuol dire che se Sparta piange, Atene non ride! L’atteggiamento nei confronti dei cani, ancora una volta, sembra tutelare più le persone che si lamentano, ingiustamente, della presenza dei cani sul territorio, che i poveri animali vittime della cattiveria dell’uomo”.

“Alla nostra Associazione che, da sempre, segue le vicende legate all’abbandono degli animali, – prosegue La Monaca – non risultano rischi o pericoli per i cittadini e, soprattutto, non ci sono condizioni di rischio. Sia presso gli organi di polizia sia presso i nosocomi provinciali, i “problemi” legati al randagismo sono, in concreto, inesistenti!”.

“La provincia sannita ha una popolazione di circa 270.000 persone, i problemi derivanti dalla presenza di cani vaganti, denunciati ufficialmente, raggiungono una percentuale semplicemente irrisoria. Dov’è il rischio enorme? Parlare di pericolosità dei cani da parte di chi, per mandato e per convinzione politica, dovrebbe essere “legato” al mondo dell’animalismo ci sembra una contraddizione palese”.

“Nel Sannio, sono presenti una serie di Associazioni che, con sacrifici enormi, si dedicano quotidianamente alla cura dei randagi, al loro sostentamento, alla loro sterilizzazione e affidamento, quei, pochi, soldi stanziati per la ASL, se proprio dovevano essere stanziati a favore dei “randagi”, potevano essere dati alle Associazioni che svolgono effettivamente un compito importante per la tutela dei cani abbandonati. La stessa somma, stanziata per la sterilizzazione dei randagi, è talmente irrisoria che, visto il numero di cani abbandonati presenti sul territorio sannita, non avrebbe certo risolto il problema, con 21.000, 00 euro si sarebbero potuti sterilizzare 210 animali, in pratica “una goccia nel mare”!”.

“Nella nota – continua il presidente provinciale Ekoclub International – si parla, anche, di cani di quartiere, in questo caso il “problema” è tutto dei Comuni e dei loro abitanti, una campagna di sensibilizzazione poteva anche essere effettuata a prescindere dalla ASL, sarebbe stato sufficiente avere solo la volontà e la capacità di realizzarla”.

Alla Provincia di Benevento, Luigi La Monaca Presidente Provinciale di Ekoclub International, chiede di sapere, come mai il progetto presentato alla Regione Campania dalla Provincia di Benevento, un bel po’ di anni fa, “Uomo, Animale e Ambiente”, che prevedeva la realizzazione di una grossa clinica veterinaria e un centro di accoglienza di “randagi”, oltre che una didattica mirata al rispetto degli animali, in quel di Limatola, dove il Comune aveva anche messo a disposizione una superficie di 80,000 Mq. non è stato né realizzato né seguito, tanto che ci risulta essere stato dirottato in Irpinia?

Che cosa ha fatto fino ad oggi l’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Benevento e quanto è costato fino ad oggi all’Ente? Con delibera n.795, la Giunta Provinciale di Benevento, nell’ormai lontanissimo dicembre del 2009, approvò l’attivazione, entro giugno 2010, dell’Ufficio Diritti Animali (U.D.A), che sarebbe dovuto essere al servizio e beneficio dei cittadini. Tale iniziativa, doveva rappresentare un’ esperienza assolutamente innovativa nell’ambito della Provincia di Benevento.

“Con l’Ufficio Diritti Animali, – conclude La Monaca – la Provincia di Benevento, avrebbe dovuto dare un nuovo corso culturale e amministrativo per una convivenza equilibrata tra uomo e animali. L’U.D.A. si prefiggeva di promuovere iniziative di formazione e educazione alla protezione degli animali per ridurre fenomeni come randagismo, abbandoni, maltrattamenti che dipendono fondamentalmente da atteggiamenti di natura culturale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, una cittadina sollecita il sindaco su emergenza gatti randagi investiti e chiede interventi

redazione 8 mesi fa

Ceppaloni incentiva l’adozione dei cani randagi: sconto sulla Tari fino a 300 euro

redazione 10 mesi fa

Benevento, dal 6 febbraio attivo lo “Sportello Randagismo” presso il Comando di Polizia Municipale

Giammarco Feleppa 10 mesi fa

Benevento, poche domande per il Piano di sterilizzazione dei cani padronali: si riaprono i termini

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

AVS presenta interrogazione sul progetto idroelettrico Morcone–Lagospino

redazione 32 minuti fa

Giovani di Forza Italia Sannio in campo per le Regionali della Campania

redazione 3 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 4 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, in fiamme nella notte un appartamento di Rione Libertà

redazione 4 ore fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 5 novembre 2025

Gianrocco Rossetti 17 ore fa

Regionali, AVS presenta i suoi candidati Fontanella e Ferella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content