fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

ASEA, alla Rocca l’ “Italian Workshop” del progetto GP-Wind

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto venerdì 14 settembre presso la sala consiliare della Rocca dei Rettori a Benevento «l’Italian Workshop» del progetto GP-Wind (Good practice in reconciling offshore and onshore wind energy with environmental objectives).

L’evento è stato organizzato dall’ASEA in collaborazione con la Provincia di Savona, l’altro partner italiano del progetto. Gp-Wind, coordinato dal Governo della Scozia, è stato realizzato nell’ambito del programma comunitario Intelligent Energy for Europe, con il coinvolgimento di 16 partners internazionali in rappresentanza di 8 Paesi dell’Unione Europea. Si occupa delle barriere che ostacolano e/o rallentano la diffusione degli impianti eolici sia on-shore che off-shore. Attraverso la catalogazione e la condivisione di «buone prassi» provenienti da diversi paesi europei, si intende fornire ai vari stakeholders del settore una serie di strumenti funzionali ad uno sviluppo condiviso ed integrato della fonte eolica con i contesti socio-ambientali di riferimento.

Il workshop è rientrato nella attività di divulgazione e disseminazione dei risultati del progetto, in particolare della «Guida delle buone prassi» e del «Toolkit». All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali, aziende del settore ed associazioni ambientaliste. Antonio Calzone, presidente dell’ASEA, ha aperto e coordinato i lavori, sottolineando l’importanza del progetto che, patrocinato dall’EACI, l’Agenzia Europe per la Competitività e l’Innovazione, ha visto anche il fattivo coinvolgimento dei players locali del settore dell’eolico. Fabio Tamburrino dell’ASEA ha esposto gli obiettivi del progetto ed ha fornito una panoramica della realtà eolica in Provincia di Benevento. Paulo De Melo, project manager Provincia di Savona, ha descritto nel dettaglio la “Guida sulle Buone Prassi”, una nuova risorsa per conciliare lo sviluppo dell’energia eolica con l’ambiente e le comunità locali.

La Guida rappresenta una sinossi dei vari casi studio redatti da partners del progetto in tutta Europa. Giovanni Cacciano dell’ASEA ha presentato il Toolkit, uno strumento web-based al servizio dello sviluppo integrato e condiviso della fonte eolica. Dalla web page è possibile visionare e scaricare un’importante e qualificata bibliografia; confrontare in modo funzionale e pratico le diverse legislazioni e procedure dei Paesi dell’Unione Europea sul tema dell’Eolico; visionare i 16 casi studio redati dai partners. Cacciano ha quindi esposto il «caso studio» coordinato dall’ASEA: paesaggio e gestione dell’impatto visivo (tecniche di visualizzazione/azioni di mitigazione.

Al caso studio ha collaborato l’azienda IDNAMIC, importante realtà presente nel territorio beneventano, un suo tecnico Gianfranco Tolace, nel corso del workshop, ha illustrato la metodologia di lavoro con cui opera l’azienda, fondamentale per la realizzazione di parchi eolici efficienti e rispettosi dell’orografia dei territori. Alla successiva tavola rotonda, coordinata dal Dr Gentile Nicola (amministratore dell’ASEA), sono intervenuti rappresentati istituzionali del Fortore: Zaccaria Spina Presidente della Comunità Montana Fortorina, Assunta Gizzi Sindaco di Montefalcone di Val Fortore e Giuseppe Ruggiero Vicesindaco di Foiano di Val Fortore. Tutti hanno evidenziato l’importanza dell’eolico per la Valfortore, non omettendo le problematiche legate alla pianificazione e legislazione regionale e alla crisi finanziaria delle grandi società energetiche. Fanno sottolineato che il futuro della Valfortore è un eolico in armonia con l’ambiente e con ritorno economico e sociale per il territorio.

In rappresentanza delle associazioni ambientaliste sono stati presenti Camillo Campolongo del Wwf Sannio, Matteo Caldarella del Centro Studi Naturalistici e Grazia Fasano di Legambiente. Comune a tutti costoro è stato il rimarcare dell’aspetto ambientale in tutte le fasi di realizzazione di un campo eolico, con l’auspicio che le buone prassi individuate dal progetto possano essere efficacemente disseminate e tenute presenti da tutti i portatori d’interessi e dai legislatori nazionali e locali. Si ricorda che tutti i documenti prodotti e risultati dal progetto sono scaricabili e consultabili al sito http://www.project-gpwind.eu

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

La sannita Idnamic Italia inserisce in organico 4 figure professionali formate sulle materie energetiche

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, all’ITI Lucarelli presentato il nuovo percorso di studi in ‘Energia’: sarà articolato con la formula 4+2

redazione 7 mesi fa

Diga di Campolattaro, l’Asea: ‘Aggiudicati i lavori per indagini e monitoraggio sulla frana della sponda destra’

redazione 10 mesi fa

Asea, iniziata la fase di svuotamento completo dell’invaso di Campolattaro

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content