fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Eolico, fonte del futuro. Basterebbe da solo a soddisfare il fabbisogno energetico del Pianeta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’energia eolica potrebbe soddisfare il fabbisogno mondiale di energia. A rivelarlo è una ricerca pubblicata su “Nature Climate Change” dalla ricercatrice Kate Marvel del Lawrence Livermore National Laboratory. Uno studio che vede nell’eolico una riserva di energia fondamentale e una svolta importante per azzerare l’impatto della domanda energetica globale.

L’analisi sostiene infatti che le turbine atmosferiche – come quelle montate su piloni alti fino a 100 metri nei campi eolici off-shore – sono particolarmente efficienti, in quanto in grado di trasformare meglio in energia la forza dei venti ad alta quota rispetto alle turbine a bassa quota o sul mare.

Utilizzando modelli matematici e considerando solo le limitazioni geofisiche – escludendo dunque fattori tecnici o economici – gli studiosi hanno calcolato che i venti di superficie possono generare fino a 400 terawatt di energia, mentre dai venti in tutta l’atmosfera si potrebbero ottenere 1800 terawatt complessivi.

Un dato sorprendente, considerando il fatto che sul pianeta il fabbisogno energetico è quantificabile in 18 terawatt di potenza. Se ne deduce, tuttavia, che con i venti di superficie si potrebbe creare una potenza pari a 20 volte il fabbisogno terrestre e con quelli di alta quota di ben oltre 100 volte.

Lo sfruttamento di questa fonte pulita, però, – spiegano la ricercatrice e gli altri autori dello studio – dipenderà non solo dai limiti geofisici della Terra, ma soprattutto da condizioni economiche, politiche e tecniche dei governi, che determineranno la crescita dell’energia eolica nel mondo.

Rilevanti anche i dati sugli effetti climatici. La ricerca ipotizza che solo uno sfruttamento ai livelli massimi potrebbe essere significativo, portando ad una diminuzione dell’intensità dei venti stessi e alterando in parte la circolazione atmosferica e il regime delle piogge.

Se l’energia eolica complessiva arrivasse a un 428 TW installati in modo uniforme, al suolo si produrrebbe un’aumento massimo della temperatura di 1 grado al Polo Sud e alla latitudine di 25° Sud (+0,1 °C medi a livello globale) e nell’atmosfera a una diminuzione della stessa ampiezza. Più intenso sarebbe invece l’effetto sulle precipitazioni al suolo. Con un aumento delle piogge di quasi il 20% a 20° Sud e una diminuzione del 20% a 10° Nord, infatti, la diminuzione media globale sarebbe intorno all’1%.

Per soddisfare l’attuale fabbisogno mondiale, invece, le conseguenze sarebbero trascurabili e modeste, a patto di avere una distribuzione su ampia scala delle pale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 1 mese fa

Il Comune di Benevento cerca un Energy Manager

redazione 2 mesi fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 2 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content