fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arco del Sacramento, stasera in scena “Racconti Mediterranei”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stasera, mercoledì 12 Settembre, alle ore 21,30, presso l’Arena Arco del Sacramento, tra gli appuntamenti del Festival “Benevento Città Spettacolo”, andrà in scena “Racconti Mediterranei”, per la regia e la coreografia di Carmen Castiello, con la partecipazione del “Canzoniere della Ritta e della Manca” e della “Compagnia Balletto di Benevento”.

Lo spettacolo nasce dall’incontro di due culture: quella musicale e quella coreutica. E’ un lavoro narrativo ed evocativo che si affaccia sul Mediterraneo, un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso i colori , i timbri ed i suoni di mondi perduti che si confondono nella musica contemporanea.

La danza scaturisce dalle melodie degli strumenti e del canto, mettendo insieme la gestualità delle culture popolari e quella della danza accademica, nella coesistenza di emozioni opposte: movimenti energici e scanditi alternati a passaggi estremamente “classici”.

Incursioni jazz e frequenti tappe nelle armonie del pop accompagnano le melodie, mentre le citazioni gospel celebrano l’inno di speranza e di preghiera al dio mediterraneo per eccellenza: il Sole, che unisce danzatori e musicisti in un grande abbraccio finale, simbolo di unione tra le diverse culture bagnate dallo stesso mare.

Musica, danza, recitazione: un viaggio senza precedenti in cui la danza, senza eludere le sue regole, sposa armonicamente la musica popolare, che a sua volta si lascia contagiare dalla recitazione, modesta custode della parola.

Cast:
Compagnia Balletto di Benevento

Odette Marucci
Giselle Marucci
Lucrezia Delli Veneri
Ilaria Mandato
Angela Covino
Francesca Mandato
Marica Iscaro
Sandro Mattera
Francesco Panebianco
Amedeo Iagulli
Mario Luongo

Canzoniere della Ritta e della Manca:

Lello Campanelli: tamburello, flauti
Pio Grasso: chitarra battente, basso, mandolino
Ezio Cerulo : voce, bouzouki, chitarra classica
Jacopo Cerulo : tastiere, voce
Giancarlo Sabbatini: percussioni
Tony Stefanelli : violino
Marisa Rapuano : voce

Percussioni itineranti:

Dario dell’Oste
Enzo Suter

Coreografie e regia a cura di Carmen Castiello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

redazione 4 giorni fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 1 settimana fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 2 settimane fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 7 minuti fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 ora fa

San Giorgio del Sannio, continua a stalkerare la moglie nonostante il divieto di avvicinamento: 44enne ai domiciliari

Marco Staglianò 5 ore fa

La Campania di Rita De Crescenzo esiste. Indignarsi è giusto, ma anche comodo e molto ipocrita

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 7 minuti fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 ora fa

San Giorgio del Sannio, continua a stalkerare la moglie nonostante il divieto di avvicinamento: 44enne ai domiciliari

Marco Staglianò 5 ore fa

La Campania di Rita De Crescenzo esiste. Indignarsi è giusto, ma anche comodo e molto ipocrita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content