fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Automatica.it 2012, il convegno dal 12 al 14 settembre all’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università degli Studi del Sannio ospiterà Automatica.it 2012, il convegno annuale dei docenti e ricercatori italiani in Automatica. “L’automatica è stata definita una “hidden technology”, una tecnologia nascosta ma presente dappertutto intorno a noi”, afferma Luigi Glielmo, ordinario di Automatica presso l’Unisannio e organizzatore del convegno Automatica.it 2012 che riunirà nei prossimi giorni 12-14 settembre, oltre cento ricercatori e docenti provenienti da tutte le università italiane.

Per capire di che cosa tratta dobbiamo partire dalle tecnologie dell’informazione che si occupano della raccolta, dell’immagazzinamento e della trasmissione di dati: l’Automatica, in questo contesto, studia come estrarre decisioni dalle informazioni.

“Ad esempio – continua il prof. Glielmo – facciamo il caso di una guida automatizzata: durante le manovre il calcolatore di bordo riceve una grande quantità di informazioni da vari sensori (come radar, lidar, sensori termici, telecamere) e da essi, coi metodi propri dell’Automatica, al verificarsi di certe condizioni, può ricavare la decisione di accelerare, frenare, cambiare marcia, e così via”.

“Sono tante, eterogenee e molto diffuse le applicazioni che vedono questa disciplina applicata con successo nel nostro quotidiano. Alcuni esempi: il pancreas artificiale per la cura del diabete; le moderne reti di produzione e trasmissione dell’energia, le cosiddette smart-grids, dove la configurazione della rete riesce ad adattarsi automaticamente al carico e alla disponibilità di fonti di energia rinnovabile; il controllo del traffico aereo con l’obbiettivo di aumentare la sicurezza e diminuire i consumi energetici; il controllo complessivo degli edifici e delle aree urbane (le smart-cities), con l’obbiettivo di coordinare consumi energetici e carico ambientale; i sistemi avanzati per la logistica, dove si tende a “controllare” tutta la catena di produzione e trasporto delle merci.

Di tutto ciò si parlerà al convegno Automatica.it 2012, che si terrà presso l’Università degli Studi del Sannio presso il Complesso di Sant’Agostino e che raccoglierà i contributi scientifici più aggiornati da parte dei migliori specialisti italiani e servirà a fare il punto sugli avanzamenti della conoscenza nelle università e nei centri di ricerca, con uno sguardo attento ai possibili sviluppi industriali che, come per il caso della guida automobilistica, sono oramai alla portata delle attuali tecnologie.

Per questo motivo una delle tavole rotonde di venerdì 14 settembre sarà dedicata proprio al trasferimento tecnologico in questo settore, con interventi di esperti tecnologi e imprenditori di frontiera. Il secondo dibattito di venerdì, che vede la partecipazione di economisti, ricercatori scientifici, dirigenti di banca e del MIUR, tratterà del finanziamento pubblico alla ricerca, analizzando efficacia ed efficienza dei meccanismi attuali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 1 mese fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 1 mese fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 1 mese fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 5 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 5 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 5 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 1 ora fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 5 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 9 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 9 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content