fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Il libro di Mauro Mazza chiude la terza edizione del “Piccolo Festival della Politica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un romanzo che nasce dalla passione per la storia ma che apre una riflessione anche sull’attuale momento politico culturale. Il libro di Mauro Mazza, direttore di Rai1, chiude la terza edizione del Piccolo Festival della Politica a Sant’Agata dei Goti. E lo fa ripercorrendo nel suo “Albero del Mondo. Weimer ottobre 1942”, una delle pagine più difficili, ma allo stesso tempo significative, del Novecento. Siamo in pieno conflitto mondiale, nella città culla dell’ideologia nazista. E il romanzo tenta di dare una risposta al perchè due intellettuali italiani come Pintor e Vittorini si trovassero a Weimer ad ascoltare ed applaudire il ministro della propaganda nazista, Goebbels. Il rapporto tra cultura e potere politico di quegli anni così bui il tema su cui si muove l’analisi dell’autore che diventa lo stimolo per un dibattito più ampio che arriva fino ai nostri giorni.

 

“Oggi siamo difronte ad una crisi diversa rispetto ad allora – spiega Mazza – che nasce anche dalla mancanza di una cultura politica. Questa può essere una riflessione da fare soprattutto per noi che siamo figli di certe ideologie, il ’68, gli anni ’70 fino al crollo del Muro di Berlino. Di tutto questo, ora non c’è più nulla.”

 

La nostalgia per l’assenza di una cultura politica per cui valga la pena impegnarsi il filo conduttore del libro e dell’incontro alla presenza di parlamentari e senatori, che nel volume del giornalista- scrittore individuano spunti e chiavi di lettura. Di crisi delle ideologie politiche a destra come a sinistra se ne è parlato ampiamente nei giorni della manifestazione. Ma dagli incontri, i workshop è emersa anche la volontà e la necessità di ricostruire ed avviare un confronto partendo dai territori. Una politica che non muore ma si trasforma e muta. E nel raccontarne i cambiamenti, le criticità, in maniera trasversale alle divisioni partitiche che il Piccolo Festival raccoglie anno dopo anno nuovi consensi.

 

“Dopo tre edizioni – dichiara Domenico Giordano, organizzatore dell’evento – abbiamo raggiunto una soglia di sufficienza, incontrando un favore crescente. Registriamo ancora qualche diffidenza da parte del pubblico perchè sono abituati, quando si parla di politica ad avere il contenitore della festa di partito, invece si trovano qui in uno spazio “molto neutrale”. Ma pian piano supereremo anche questa ritrosia”. E calato il sipario sulla terza edizione, si lavora già per costruire la successiva. “Oggi – aggiunge Giorddano – abbiamo chiuso la prima edizione del workshop di comunicazione politica e, in collaborazione con l’università Federico II di Napoli immaginiamo una partnership per dare l’opportunità a giovani laureati di approfondire le tematiche riguardanti la comunicazione politica-elettorale. E’ il primo seme che lanciamo per l’edizione 2013”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 2 mesi fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 3 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content