Università
World Urban Forum 6, il 3 settembre presentazione del contributo seminariale dell’Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì 3 settembre a Benevento, presso la sala rossa del rettorato di Piazza Guerrazzi, sarà ospitato il contributo seminariale dell’Università degli studi del Sannio ai lavori previsti dal sesto World Urban Forum, che si celebrerà a Napoli presso la Mostra d’Oltremare dal 2 al 7 settembre.
Organizzato dall’agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat unitamente al Governo italiano e alla Regione Campania, il forum, a dodici anni dalla sua nascita, è unanimemente considerato come la conferenza più importante al mondo dedicata alle città.
Ogni due anni, capi di governo, ministri, sindaci, diplomatici, membri di associazioni nazionali, regionali e internazionali di governi locali, organizzazioni non governative e di comunità, professionisti, accademici, organizzazioni femminili di base e giovani si danno appuntamento nelle capitali più rappresentative del mondo per discutere sui problemi dell’urbanizzazione troppo rapida e del suo impatto sulle comunità, le città, le economie, i cambiamenti climatici e le politiche.
Quest’anno a Napoli e in Campania 5000 iscritti provenienti da 114 paesi daranno vita a centoventi eventi di networking, dodici tavole rotonde, venti seminari di formazione.
I lavori di quest’edizione, che ha per titolo Il futuro urbano, vertono a costituire una piattaforma per discutere sulle politiche più innovative e le procedure governative più sostenibili che possano fronteggiare efficacemente i rischi e sfruttare le opportunità, che i sistemi complessi delle città sembrano prospetticamente evidenziare.
Tra le attività previste, importante è l’apporto d’idee delle sette università campane, tra cui l’Università degli Studi del Sannio.
Da Benevento sono attesi contributi di approfondiranno su due dei temi previsti dal World Urban Forum: quello relativo alla focus area n. 1: “Urban Planning: Institutions and Regulations, including the improvement of Quality of Life”; e quello relativo alla focus area n. 4: “Productive Cities: Competitive and Innovative Cities and Urban Mobility, Energy & Environment”.
Il contributo d’idee che l’ateneo sannita intende fornire al World Urban Forum scaturisce dalla contaminazione di competenze e della sovrapposizione di saperi diversi per la messa a punto di proposte di gestione delle dinamiche complesse dei sistemi urbani tenendo presente la dimensione energetica, tecnologica e sociale della città. Solo in questo modo, attraverso la considerazione sia dei rischi che delle opportunità e vocazioni territoriali, sarà possibile prefigurare uno sviluppo realmente sostenibile per i sistemi urbani.
Le sessioni del seminario sannita troveranno inoltre un ulteriore arricchimento nella realizzazione di una poster session allestita nello spazio del porticato del chiostro di San Domenico, in cui verranno esposti, fino alla conclusione della manifestazione prevista per venerdì 7 settembre 2012, pannelli illustranti gli sviluppi ed i risultati delle ricerche e dei progetti messi in essere dagli studiosi sul tema dello sviluppo urbano sostenibile.
Segue la calendarizzazione dei lavori del seminario:
Ore 9.30 Saluto
F. Bencardino – Rettore dell’Università del Sannio
Ore 9.40 Relazione di apertura
a cura di un membro del WUF invitato presso la sede del seminario.
Ore 10.00 Introduzione e coordinamento del seminario
R. Fistola – Il futuro dei sistemi urbani: le opportunità ed i rischi
ORE 10.15 LE OPPORTUNITÀ
Relazioni:
M. Paradiso Augmented cities: per una geografia critica delle smart cities
I. Greco, A. Cresta SENSEable Cities per una crescita smart, inclusiva e sostenibile: una sfida globale
G. P. Vanoli Risparmio energetico in edilizia: opportunità e costi
G. Continillo MEGARIS – Micro Electric Generator from Alternative Renewable energy Innovative Stirling engine
R. Del Prete Città, cultura ed economia: il vantaggio competitivo delle città d’arte e della creatività diffusa
Discussant: F. DE’ ROSSI – PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Ore 11.45 Coffee break
ORE 12.00 I RISCHI
Relazioni:
M. Gallo Le emissioni inquinanti della mobilità veicolare
M. R. Senatore, F. Pinto, M. Boscaino La geologia dell’area urbana di Benevento. Modello geologico del sottosuolo e sviluppo sostenibile
R. Maresca Tecniche geofisiche non invasive per la caratterizzazione sismica di centri urbani ad elevato potenziale sismico
A. Valente , P. Magliulo Riconoscimento, stima e mitigazione della pericolosità fluviale in aree urbane: il caso di Benevento
D. Cicchella Aree urbane: inquinamento e salute
Discussant: F. M. GUADAGNO PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN.