fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Sanità: da New York a Benevento per tornare a vivere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tumore al cervello di natura maligna: è il terribile destino diagnosticato, a New York, a Roberto Parrella nato 45 anni fa a Monocalzati, in provincia di Avellino, ma da tempo residente in America per motivi di lavoro.

Una errore medico colossale, di quelli che stravolgano la vita. Lo sa bene l’operaio italoamericano che ha trovato la sua salvezza al sud Italia, laddove la cronaca riporta troppo spesso episodi di malasanità.

Un momento cruciale per la sua esistenza che oggi Roberto, a quattro anni di distanza, ha voluto ricordare ringraziando, con una targa, l’intera equipe medica per la professionalità ma soprattutto per l’umanità con la quale ha affrontato la delicata questione.

Una diagnosi, quella americana, completamente ribaltata dal Professor Giuseppe Catapano, primario del reparto di Neurochirurgia presso l’Azienda Ospedaliera G.Rummo di Benevento che, analizzando la cartella clinica del paziente, non ha avuto alcun dubbio sulla natura benigna del tumore, a suo parere operabile.

Una diagnosi che tradotta nella pratica ha ridato la vita a chi credeva di non avere più speranze. Un caso indubbiamente raro, ha spiegato Catapano, di cui se ne contano solo undici nel mondo.

Un epilogo, continua, che dimostra come a volte la soluzione non sta nel numero di km che si percorrono e soprattutto che il pregiudizio non aiuta.

Un caso che, nella sua eccezionalità, fa eco il numero uno del Rummo, evidenzia l’alto livello del nosocomio cittadino sia sotto il profilo scientifico che umano, dimostrando di non temere il confronto con realtà sanitarie mondiali.

Risultati importanti, conclude il direttore generale, che è possibile raggiungere solo grazie a un sinergico lavoro d’equipe.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pellegrino Mastella: “Cardiochirurgia al San Pio e rafforzamento facoltà di Medicina le priorità. Narrazione su sanità a pezzi è irrispettosa”

redazione 1 settimana fa

Sessant’anni di storia e cura: mercoledì a Telese Terme l’anniversario della Fondazione Salvatore Maugeri

redazione 1 settimana fa

Benevento, l’Ordine dei Medici incontra la manager del San Pio: focus su Pronto Soccorso e rete territoriale

redazione 2 settimane fa

Sanità, Ferraro (FdI): “Nel Sannio situazione drammatica, urgente un cambio di passo”

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Gagliardi torna in Forza Italia: “Pronto a rilanciare il partito a Forchia e nel Sannio”

redazione 35 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 55 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 1 ora fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

redazione 55 minuti fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non sono una malattia da curare’

redazione 1 ora fa

Benevento, il comitato di quartiere San Pio–via Saragat: “Esclusi dalla riunione Acer, situazione paradossale che dura da anni”

redazione 3 ore fa

Tragedia alla stazione di Tufara Valle: vigilante muore travolto da cancello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content