fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Grande successo per la sagra “zitoni cu’ ‘a papera”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Straordinario successo per la prima edizione della Sagra Apicese “Zitoni cu’ ‘a Papera” che si è svolta ad Apice nei giorni 18 e 19 agosto 2012. La manifestazione ha registrato la presenza di oltre 4.000 persone nell’arco delle due serate: persone provenienti non solo dai comuni del beneventano ma anche della Provincia di Avellino.

L’Associazione culturale “San Lorenzo” in collaborazione con l’Associazione culturale “Uniti per Apice” sono pienamente soddisfatti dell’esito della manifestazione. Tutto ha funzionato alla perfezione. Dal punto di vista culturale vi è stata la riscoperta di una vecchia tradizione: il piatto tipico del nostro territorio “Zitoni cu’ ‘a Papera”. La scelta della papera come animale protagonista della manifestazione trae le sue origini dall’antica usanza di cucinare questo volatile per festeggiare la fine della trebbiatura. Una volta terminata la raccolta del grano, i diversi proprietari si riunivano nell’aia attorno ad una tavola imbandita per consumare un lauto banchetto che prevedeva come piatto forte gli zitoni con il sugo di papera.

Con l’abbandono dei metodi tradizionali di trebbiatura e l’avvento delle moderne macchine per la raccolta del grano sono scomparsi anche tutti i riti e le abitudini legati a questa attività agricola, da qui l’idea di riprendere questa tradizione e tramandarla alle giovani generazioni, le quali durante le due serate hanno comunque gradito l’iniziativa.

La riuscita della manifestazione si è avuta grazie all’ottima qualità dei piatti somministrati, dovuta sia alla professionalità dello chef Giulio Racioppi e del suo staff, sia per gli ingredienti utilizzati, tant’è che papere, pane, olio, pomodori, melanzane, friarielli sono tutti prodotti “a km zero” del territorio apicese. Un particolare ringraziamento va agli Enti istituzionali Comune di Apice e Comunità Montana del Fortore e ai partner ufficiali BCC Credito Cooperativo San Marco dei Cavoti e del Sannio-Calvi e Consorzio Agrario Provinciale Benevento. Un ulteriore ringraziamento va agli sponsor Ricevitoria De Florio, COFAF Costruzioni e G.F.Stampa e ai giovani apicesi per la divulgazione del materiale informativo.

Di qui sicuramente si sono stese le basi per un progetto che dal punto di vista economico potrà coinvolgere maggiormente sia i produttori agricoli apicesi che le attività commerciali. Il comitato organizzatore, visto lo straordinario successo, dà l’appuntamento al prossimo anno per la seconda edizione con l’augurio che si possano coinvolgere quante più associazioni locali nell’interesse dell’intera comunità apicese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Panorra di Amorosi riconosciuta prodotto agroalimentare tradizionale

redazione 2 mesi fa

Sagra e l’Aniell di Puglianello, Di Crosta: ‘Bilancio molto positivo, oltre duemila persone nel week end di festa’

redazione 2 mesi fa

Presunte truffe ad Apice, l’opposizione chiede consiglio aperto dopo servizio de ‘Le Iene’

redazione 2 mesi fa

Puglianello e le eccellenze gastronomiche locali: fino a domenica festa con la prima Sagra e l’Aniell

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content