Università
Stress, in Campania il primo distretto sulla sostenibilità delle costruzioni. In campo anche l’Università del Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Si chiama Stress ed è il primo distretto ad alta tecnologia sulla sostenibilità delle costruzioni che sta per nascere in Campania. A breve, fanno sapere i promotori in una nota, prenderanno, infatti, il via “le attività di ricerca e sviluppo alle quali partecipano l’Università di Napoli e quella del Sannio e numerose aziende nazionali operanti nel settore delle costruzioni”.
L’annuncio sarà dato nel corso dell’evento internazionale ‘Resilience and sustainability in relation to disasters: a challenge for future cities’ che Amra ed il Dipartimento di Ingegneria Strutturale dell’Università di Napoli ‘Federico II’ organizzano in occasione del prossimo World Urban Forum “anche con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli ed il Consiglio nazionale degli ingegneri ed al quale parteciperanno eccellenti studiosi campani ed internazionali”.
L’evento si concluderà con la pubblicazione di un libro bianco sul tema che raccoglierà i contributi degli studiosi intervenuti da tutto il mondo.
“Affinché le città del futuro diventino sempre più sostenibili un ruolo fondamentale è giocato dalla ricerca e dall’innovazione tecnologica” dice Gaetano Manfredi, professore di Ingegneria strutturale e pro Rettore dell’Università Federico II.
“Le città e le costruzioni oggi non sono in grado di raggiungere gli obiettivi della sostenibilità e della sicurezza e vanno quindi cambiati, gli approcci, i metodi ed i processi realizzativi e di trasformazione” conclude Manfredi.
Mario Conte