fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

“Riscopriamo il Borgo”: ad Airola riscoperta della cipolla, ciuccio di fuoco e folk

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Pro Loco di Airola e Gli Amici del Borgo, con il patrocinio del Comune di Airola, annunciano la seconda edizione di “Riscopriamo il Borgo”, kermesse cultural-gastronomica, in programma sabato 1 e domenica 2 settembre, nella splendida cornice storica di Piazza Borgo e dintorni.

LUOGHI DELLA MEMORIA. Sono tre le direttrici lungo cui si muove la seconda edizione della manifestazione. In primo luogo, l’obiettivo degli organizzatori è portare nuovamente alla luce splendidi scorci dell’area a ridosso di Piazza Borgo: oltre a Piazza Tribunali e relativi vicoletti e la Chiesa di San Lorenzo (riaperta l’anno scorso dopo un oblio di 40 anni), quest’anno si potranno ammirare le location di Calata S. Agnello, il sagrato della sconsacrata Chiesa di San Michele Arcangelo e Giardini sopra Portanova.

GIOCHI POPOLARI. In secondo luogo, Pro Loco e l’associazione Amici del Borgo intendono proseguire, sulla scia della prima edizione, nella riscoperta dei giochi e degli eventi della tradizione popolare contadina airolana. Un anno fa gli abitanti di piazza Borgo si cimentarono nella “rottura della pignatta” e nel “palo della cuccagna”, riproposti anche nella seconda edizione, in cui spicca, però, il cosiddetto “ciuccio di fuoco”. Si tratta di un antichissimo rito rurale, apotropaico, inserito nei festeggiamenti di San Lorenzo al Borgo, attraverso il quale i braccianti, accendendo fuochi nelle campagne, cercavano di propiziarsi raccolti favorevoli. L’accensione del ciuccio gigante concluderà la manifestazione domenica 2 settembre alle 24 in piazza Borgo. Ci sarà spazio anche per altre attività ludiche come la “corsa nei sacchi” e “il cerchio e la campana”. Ad arricchire un contesto di grande suggestione contribuiranno anche le numerose botteghe artigianali e del mercatino dell’usato aperte, in entrambi i giorni, dalle 18.30 a notte fonda, tra piazza Tribunali e calata Sant’Agnello.

ENOGASTRONOMIA DI QUALITA’. Il terzo pilastro di “Riscopriamo il Borgo” è il rilancio dell’enogastronomia locale. Quest’anno protagonista degli stand sarà il prodotto airolano per eccellenza, la cipolla, con la quale si prepareranno gustose zuppe, frittate e frittelle. Con l’occasione si rilancerà il dibattito tra i coltivatori caudini sullo sviluppo di una filiera che renda la cipolla veicolo di un circuito turistico gastronomico sul territorio airolano. A grande richiesta sarà possibile degustare anche la “pizza sciriatura”, prodotto “povero” della cucina contadina, a base di pasta di pane avanzata e ortaggi di stagione (melanzane, peperoni, cipolle, pomodori), proposto con grandi consensi nella prima edizione. Il tutto sarà innaffiato dagli ottimi vini sanniti: aglianico e falanghina. Domenica 2, alle 21, appuntamento imperdibile presso i Giardini sopra Portanova per gli amanti di una delle ghiottonerie della cucina semplice beneventana: “Gara di spaghetti”, con aglio, olio e tanto peperoncino.

ARTE E SPETTACOLI. Numerosi eventi culturali arricchiscono il panorama dell’edizione 2012. Si parte sabato 1 alle 18 con l’introduzione affidata a Giacomo Rivetti, storico presidente della Pro Loco airolana, e con il saluto del sindaco di Airola Michele Napoletano, che apriranno la mostra fotografica “Scatti d’epoca”, che ritraggono gli stessi abitanti di Piazza Tribunali e dintorni in una serie di foto d’annata. La mostra sarà visitabile anche domenica, negli stessi orari. Sempre sabato, presso i Giardini sopra Portanova, alle 22, la musica dei Mentarè, con la partecipazione speciale di Fabio Crisci del gruppo sannita Ausulea Ensemble, contribuirà a far rivivere le magiche emozioni dei balli folk di un tempo. Domenica 2, nella stessa location, spazio ai balli di gruppo condotti da Top Dance 23.

COMUNITA’. Gli organizzatori sottolineano il grande contributo offerto dagli abitanti del Borgo, che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie risorse. “Abbiamo rinvenuto un’eccezionale disponibilità a collaborare a tutte le fasi dell’organizzazione, in maniera del tutto spontanea e gratuita: la comunità del Borgo aspettava solo un segnale per dedicarsi alla valorizzazione dei propri luoghi”, ha dichiarato Bartolomeo Laudando, tra i più fervidi ideatori e organizzatori di “Riscopriamo il Borgo”. All’evento partecipano anche Parent Project Onlus, organizzazione no profit contro la distrofia muscolare, e M. M. U., mostra mercato dell’usato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 4 giorni fa

Un abbraccio di fede e tradizione: Airola celebra la Madonna Addolorata

redazione 6 giorni fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, successo per l’edizione 2025 di ‘Giorni al Borgo’

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Primo piano

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, venerdì scuole chiuse per il passaggio del Giro Mediterraneo in Rosa

Alberto Tranfa 2 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 4 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content