fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Boom delle sagre, per un divertimento low cost

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ristoranti, discoteche, locali troppo cari? Nessun problema, ci sono le sagre. Con la crisi è boom per il turismo low cost. In base a quanto stima la Coldiretti più di un italiano su tre infatti non perde l’occasione per partecipare agli appuntamenti gastronomici che si organizzano in quasi tutti i paesi nelle serate estive. Le sagre in Italia sono uno degli svaghi preferiti dai turisti nel 2012, con un volume d’affari di 350 milioni di euro. Spesso – osserva la Coldiretti – sono gli unici appuntamenti dove si registra il tutto esaurito.

Dalla pasta fatta in casa e alla carne marchigiana, dalla frutta alla verdura, sono tante le specialità tipiche protagoniste degli appuntamenti locali che si moltiplicano nella settimana di Ferragosto. D’estate poi si cercano cibi semplici spendendo poco. E nel Sannio certo non mancano prodotti genuini, preparati secondo le antiche ricette di una volta. Così tra un bicchiere di vino e una pietanza povera, le serate di festa si passano in piazza.

Le sagre attirano però, non solo i palati golosi, ma anche l’attenzione dei ladri. A Castelpoto in occasione della sagra del fusillo all’organizzatore dell’evento è stato scippato il borsello con circa 3500 euro, l’incasso della serata. Fatturato interessante quello delle sagre che attira anche l’attenzione del fisco. La lotta all’evasione in Campania nel settore turistico, tra i controlli agli stabilimenti balneari e alle discoteche, include anche un giro per le feste di piazza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“L’agricoltura è il futuro che immaginiamo”: bagno di folla per Roberto Fico all’incontro con la Coldiretti Campania

redazione 7 giorni fa

Attesa per la Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Il sindaco: “Momento di orgoglio per la nostra comunità”

redazione 3 settimane fa

Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese, tutto pronto per la XXXII edizione: il programma

redazione 2 mesi fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 44 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 2 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 44 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content