fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Estate di fuoco nel Sannio. Corpo Forestale: “In media dieci roghi al giorno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In questa estate rovente brucia l’Italia ed anche la provincia sannita. Complici il gran caldo e le temperature altissime di questi giorni, quotidianamente si registrano decine di incendi che colpiscono in particolare i territori della Valle Telesina e Caudina.

La scorsa settimana si è riunito in Prefettura il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, durante il quale è stato messo a punto un piano per intensificare il contrasto al fenomeno.
In prima linea gli uomini del Corpo Forestale dello Stato che, sin dal marzo scorso stanno fronteggiando numerose emergenze:

“Abbiamo avuto due fasi particolarmente critiche- ha spiegato ai nostri microfoni il comandante provinciale del C.F.S., Angelo Marciano- .Una, particolarmente inusuale, in inverno, a marzo; l’altra circa quindici giorni fa. In questo momento la situazione è piuttosto sotto controllo anche se, registriamo una media di una decina di roghi al giorno. Decisamente troppi – sottolinea Marciano – per una provincia come quella di Benevento”.

Un numero elevato che colloca infatti il Sannio ai primi posti in Campania. La regione che, insieme al Lazio, è la più colpita dalle fiamme.

Ma, se è vero che il caldo e la siccità possono favorire il fenomeno, dall’altro è accertato che il 98% degli incendi è causato dalla mano dell’uomo.

L’attività di indagine portata avanti dal comando provinciale del Corpo Forestale sannita ha consentito, lo scorso anno, di individuare i colpevoli di queste azioni criminose:
“Abbiamo fermato tre incendiari- ha ricordato Marciano-. Uno è tutt’ora in carcere in quanto è stato condannato a 5 anni di reclusione; gli altri due, essendo minorenni, si trovano in case famiglia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

Incendi boschivi, la Regione stanzia 72 milioni per contrastarli. Nel 2024 quasi 300 episodi nel Sannio

redazione 1 anno fa

Incendio a Telese Terme, Fuschini (FI): “Grazie ad intervento tempestivo danni contenuti”

redazione 1 anno fa

Incendi e servizio AIB, stipendi forestali e patrocinio agli eventi: agosto di lavoro per la Comunità Montana del Fortore

Antonio Corbo 2 anni fa

Tagli al Pnrr, gli effetti nel Sannio: Benevento, Sant’Agata de’ Goti e San Giorgio i comuni più colpiti. Tutti i dati

Dall'autore

Alberto Tranfa 36 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 36 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content