fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Olimpiadi, oggi incontro con i buyers a Casa Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Con il workshop di oggi abbiamo posto le basi per il progetto di incoming all’insegna della dieta mediterranea che, nel mese di ottobre, ci vedrà protagonisti”, lo ha dichiarato Vito Amendolara, consigliere delegato per l’Agricoltura del presidente Caldoro al termine dell’incontro, avvenuto oggi a Casa Italia, a cui hanno preso parte settantacinque tra buyers, operatori del settore turistico e giornalisti enogastronomici italiani e stranieri.

“Si è trattato di un importante momento di confronto – aggiunge – durante il quale abbiamo illustrato il nostro progetto: ad ottobre, infatti, inviteremo in Campania gli operatori, che oggi hanno assaggiato i nostri prodotti a Casa Italia, per far loro scoprire quelle bellezze che, accostate ai sapori unici delle nostre eccellenze in campo gastronomico, rendono la nostra regione unica al mondo”.

Al progetto hanno aderito La Camera di Commercio di Salerno, che ha portato a Londra il limoncello Costa d’Amalfi Igp e i dolci della Costiera preparati da Sal De Riso che sono stati apprezzati dagli ospiti di Casa Italia; la Camera di Commercio di Napoli e la Camera di Commercio di Benevento con la sua azienda speciale Valisannio.

E proprio oggi, a Casa Italia, è stato servito un menù interamente a base di prodotti sanniti realizzato dallo chef Angelo D’Amico dell’UNA hotel Il Molino di Benevento. “Le eccellenze sannite hanno trionfato a Londra e sono state apprezzate da tutti gli ospiti di Casa Italia. Oggi a Londra ci siamo distinti per la qualità dei nostri prodotti”, ha dichiarato Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento.

“Abbiamo fatto degustare – fa eco Michele Pastore, presidente dell’azienda speciale di Valisannio – prodotti eccezionali premiati dagli ospiti con la medaglia d’oro”. “Oggi – spiega Pastore – avevamo la massima espressione dei nostri prodotti tipici: dalla ricotta del Sannio fritta accostata ai piselli di montagna e al tartufo estivo del Taburno fino alla Marchigiana Sannita Igp avvolta in lardo e porri croccanti”.

“Il binomio tra cibo e cultura è ormai consolidato e la Campania ha un enorme potenziale ancora inespresso. Insomma, abbiamo tutti i presupposti per crescere sempre più”, conclude Amendolara.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Vinitaly, il programma della Camera di Commercio Irpinia-Sannio

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

redazione 2 mesi fa

PMI e Responsabilità d’Impresa: al via la seconda edizione del corso sulla compliance 231/2001

redazione 3 mesi fa

La Campania al Vinitaly con 138 aziende: 29 sono sannite. Ma la delegazione è ancora parziale

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content