POLITICA
Raffaele Del Vecchio nominato nel Comitato di Coordinamento Mibac-Cidec

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, entra a far parte del Comitato di Coordinamento delle attività oggetto del Protocollo d’Intesa sottoscritto fra il Ministero dei Beni Culturali e l’Associazione Città d’Arte e Cultura (CIDAC).
La costituzione dell’organismo, la cui prima riunione si terrà subito dopo la pausa estiva, è stata formalizzata con un Decreto della Direzione Generale per la Valorizzazione del MIBAC.
Fanno parte del Comitato di Coordinamento, insieme con l’assessore Del Vecchio, Manuel Guido e Marcello Tagliente, per la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Andrea Cernicchi (Assessore alla Cultura del Comune di Perugia), Maurizio Braccialarghe (Assessore alla Cultura del Comune di Torino), Andrea Arcai (Assessore alla Cultura del Comune di Brescia) e Ledo Prato (Segretario Generale CIDAC).
Il Protocollo, che è stato stipulato nel 2011 per l’individuazione di azioni comuni volte a migliorare la valorizzazione del patrimonio culturale delle città d’arte, nasce dalla consapevolezza che le città d’arte italiane, con il loro straordinario patrimonio artistico e monumentale, svolgono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’offerta culturale nazionale.
Tra i punti cardine dell’accordo rientra la bigliettazione integrata attraverso la creazione di specifici strumenti quali le card museali, la predisposizione di un calendario concertato delle mostre e dei principali eventi, la realizzazione di campagne di comunicazione e promozione del patrimonio culturale, delle mostre e degli eventi, oltre ad attività finalizzate alla valorizzazione, fruizione e al decoro delle città, in particolare dei centri storici.
“Il decreto di nomina all’interno del Comitato – ha commentato Del Vecchio – rappresenta un ulteriore, prestigioso riconoscimento per la città di Benevento e per l’attività svolta negli ultimi anni dall’Assessorato alla Cultura dell’Ente, che ha consentito alla nostra Amministrazione comunale di svolgere un ruolo di primo piano nell’elaborazione e nello sviluppo di una strategia di cooperazione con le maggiori città d’arte e cultura italiane”.