Valle Telesina
Dal 31 agosto al 2 settembre il 2° Meeting delle Acli del Sud Italia

Ascolta la lettura dell'articolo
Si terrà nel parco delle Terme di Telese, dal 31 agosto al 2 settembre 2012, la seconda edizione de il Meeting delle Acli del Sud Italia, organizzato da “Risorsa Mezzogiorno”. La kermesse intitolata “Rigenerare comunità per il Paese” punta a replicare il successo della prima edizione, che ha fatto registrare oltre diecimila presenze.
Tanti gli argomenti sul tavolo, dall’attualità nazionale a quella locale, dalla promozione dell’offerta turistica del Mezzogiorno alla valorizzazione delle eccellenze locali. Accanto ai convegni e ai dibattiti, incentrati su temi di attualità come la spending review, l’inserimento lavorativo al Sud, l’agricoltura tra Mezzogiorno ed Europa, sarà allestita un’area stand per mettere in contatto gli imprenditori locali con enti, istituzioni, operatori turistici, ristoratori e, ovviamente, consumatori.
I tre giorni della manifestazione saranno ricchi, anche di eventi culturali, con la presentazione dei libri “L’economia sociale nell’era della sussidiarietà orizzontale” e “La confraternita del lupo”, nonché laboratori interattivi sulla zampogna molisana e la polenta del Comune di Chiauci.
“L’iniziativa- spiega Pasquale Orlando, segretario nazionale della FAP Acli e Presidente di “Risorsa Mezzogiorno”- vuole costituire un momento di raccolta del capitale sociale della Macro Regione del Sud, per aprire una nuova stagione di consapevolezza della popolazione.
“Risorsa Mezzogiorno – prosegue Orlando – punta a ridare centralità a settori sempre più in crisi, per creare una rete di relazioni che facciano da volano a una nuova stagione di sviluppo e occupazione. Ed è per questo – sottolinea il segretario FAP Acli – che abbiamo scelto di affrontare queste riflessioni nel cuore del Sud, dove le difficoltà della crisi si avvertono in maniera più pesante e dove le scelte politiche da intraprendere devono essere rivolte al rilancio dell’intero sistema produttivo e sociale”.
“Il Mezzogiorno – conclude – rappresenta, oggi più che mai, un banco di prova fondamentale per la ripresa dell’intero paese e la società civile organizzata vuole fare la propria parte fino in fondo.”