fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Festa a Maria Santissima di Pagani, trionfa la tradizione e la fede

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ampliamento della Chiesa della Madonna di Pagani ed organizzazione ogni anno di una grande festa per la Madre Celeste. Sono questi gli obiettivi prefissati dall’associazione socio-culturale ‘Il Sogno’, costituitasi pochi anni fa, e che ha organizzato anche per il 2012 la festa a Maria Santissima di Pagani alla contrada Pagani di Paupisi. Progetti lungimiranti ma con l’aiuto della Madonna fattibili.

Alla contrada paupisana si è chiuso dunque il sipario sui festeggiamenti alla Santissima Vergine. Festeggiamenti durati una settimana, con qualche serata purtroppo annullata a causa delle condizioni meteo avverse, ricca di giochi, di divertimento, di gastronomia con uno stand allestito e curato nei minimi particolari da ‘Il Sogno’ dove ogni sera si sono degustate diverse specialità. Non solo divertimento, ma anche tanta fede verso la Madonna e ricordo di chi non c’è più e che era devoto tanto alla Vergine di Pagani…ma che ha guardato sicuramente da lassù tutti i momenti dei festeggiamenti religiosi e civili e che ora sta pregando per tutti i componenti dell’associazione e per tutta la comunità.

Un momento toccante è stata la processione del quadro della Vergine, guidata dal parroco don Raffaele Pettenuzzo, e portato a spalla da sole donne figlie di Maria: Nicolina Giannetti, Antonella Bovino, Lucia Formichella, Maria Romano, Mariarosaria Calandriello, Giovanna Iannotta, Lucia Iesce, Teresa Iorio, Benedetta Coletta, Mariamichela Puzella, Marianna Volpe e Giusi Rapuano ed intorno all’effige i componenti dell’associazione ‘Il Sogno’ con in primis il presidente Salvatore Procaccini.

Una folla di fedeli ha accompagnato la Madre Celeste che ha toccato le diverse zone della contrada e che al termine ha sostato davanti alla cappellina dove 105 anni fa fu ritrovato il quadro della Madonna. E qui don Raffaele, accompagnato dal primo cittadino Angelo Aceto, ha pregato per tutti: ammalati, giovani, bambini, anziani…e poi ha sottolineato l’importante progetto ‘religioso’ che si vuole creare alla contrada Pagani, un progetto ambizioso ma come già detto più volte fattibile. Ed è stata poi invogliata l’associazione ‘Il Sogno’ ad andare avanti e a costruire sempre qualcosa di buono per il paese e la contrada e di venerare sempre la Vergine Santissima, andata in sogno ad Antonio Sauchella e al quale indicò dove scavare per ritrovare la Sua immagina. Da qui il nome dato all’associazione: ‘Il Sogno’. Un sogno, un ritrovamento, la nascita di una Chiesa e quindi lo svilupparsi di una tradizione.

Un’immagine, un ricordo, una storia passata che continua a vivere grazie a quei paupisani che vogliono continuare a dare voce alla Grande Madre. Prendere parte ai festeggiamenti, ascoltare i canti intonati dai paupisani, ma anche accarezzare semplicemente il quadro raffigurante la meravigliosa immagine della Madonna…tutto ciò permette al fedele di vivere il passato e respirare un’aria mistica nella più totale semplicità. Niente di “urlato”, nulla di rumorosamente mostrato sulle scene di una vita sempre troppo sotto i riflettori, nulla di rielaborato o di ricostruito, qui tutto sembra essere fatto solo ed esclusivamente nello spirito del fedele che vuole rinnovare il passato e tramandare una tradizione da una generazione all’altra.

La festa di quest’anno, ha coinvolto tutti: bambini, giovani, adulti e anche anziani. I bambini sono stati affidati ai gonfiabili, non è mancato lo stand del Forum dei Giovani dove si sono degustate crepes, pop corn e zucchero filato e l’angolo ‘Palma Beach’; non è mancato poi tutte le sere l’occhio al prosciutto, e altri giochi tra cui la tanto attesa gara delle carrette. Ma la sorpresa è giunta il sabato sera con il ritorno sul palco del ‘Paciucchino’ con la vendita dei donativi. L’associazione ‘Il Sogno’, per voce di Andrea Coletta, componente del sodalizio, ha voluto ringraziare di cuore tutti coloro i quali si sono resi disponibili in questi giorni per far riuscire alla grande la manifestazione, tutti gli sponsor, i devoti alla Vergine, l’amministrazione comunale, il Forum dei Giovani, i ragazzi del ‘Palma Beach’, le forze dell’ordine e chi per tante sere ha scelto piazza Pagani per trascorrere momenti sereni, di spensieratezza e di buona cucina. Prossimamente saranno resi noti i nomi di tutti i vincitori dei giochi e della lotteria.

Appuntamento ora al 2013 con i festeggiamenti per i 106 anni dal ritrovamento del quadro della Madonna di Pagani; la tradizione è tale perché si ripete nel tempo. Il territorio cambia e insieme ad esso cambiano le persone, le generazioni si susseguono così come si trasformano i modi di pensare, ma il nucleo forte, il “mistero” di una tradizione, resta intatto.

La tradizione conserva l’identità di una comunità e quando si riproduce mostra le deformazioni e le contraddizioni di chi se ne fa portatore: come uno specchio restituisce un’immagine che, a seconda delle percezioni, può essere più o meno fedele all’originale. La Madonna di Pagani per i paupisani è tradizione e fede, quindi specchio e identità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Paupisi, il 14 giugno lo spettacolo di Peppe Iodice

redazione 2 settimane fa

Paupisi, l’amministrazione comunale regala un Uovo di Pasqua agli alunni del paese

redazione 3 settimane fa

Paupisi partecipa all’avviso ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’

redazione 1 mese fa

Paupisi, la consigliera comunale Maria Rosaria De Marco aderisce a Forza Italia

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content