fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Segnali d’identità per una popolazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La questione della cultura popolare emerge sempre più spesso nel dibattito sui valori distintivi del territorio come fattore decisivo per delineare il profilo di un popolo.
In questa ricerca, però, si deve necessariamente partire da materiali concreti, in collegamento diretto con la gente, perché i segnali dell’identità di un luogo sono spesso racchiusi nelle sue cose, nei suoi oggetti quotidiani, nei gesti, nei rituali, tramandati come una preziosa eredità di generazione in generazione.

 

E’ proprio dagli elementi apparentemente più semplici, come può essere un’acconciatura oppure un paio di scarpe, che affiora il significato della convivenza e della civiltà.
Esattamente questo è  il tema affrontato nel breve ciclo di conferenze dal titolo “Storia a puntate dell’Abito” che si tengono anche quest’anno a San Giorgio la Molara, in prosecuzione di un discorso avviato già la scorsa estate dalla dott.ssa Tiziana Ambra Iazeolla.
Se in quell’occasione erano stati analizzati i componenti dell’abito tradizionale (la camicia, la veste, il grembiule) mostrandone inattesi significati metaforici, quest’anno la storica dell’arte mostra come, nelle “umili” scarpe o nelle “modeste” acconciature che contraddistinguono il passaggio sociale da donna nubile a sposata  si celino sorprendenti sensi traslati e allusioni concettuali tali da costituire in sintesi una vera forma di linguaggio dei segni e delle immagini.

Al centro è sempre l’abito tradizionale di San Giorgio, trattato come elemento esemplificativo del ragionamento ed accompagnato dalla proiezione di una ricca selezione di immagini.

 

In concomitanza con le attività del “parlare”, concentrate in occasione dei giorni di sabato del mese di agosto, si ha poi l’occasione di passare anche ‘al fare’ materiale con l’allestimento, la domenica,  di coinvolgenti laboratori di feltro creativo diretti da Imperia Ciletti. Utilizzando proprio la lana delle pecore di San Giorgio, possono essere realizzati da tutti fantasiosi gioielli ispirati agli ori e ai monili che agghindano il costume popolare, a dimostrazione di come l’apprendimento della manualità sia un’altra -e non meno profonda- forma di arricchimento intellettuale. E’ l’obiettivo che si pone il progetto di costituzione a San Giorgio di un Polo Culturale sull’Abito Tradizionale.

Ecco dunque il calendario degli incontri che si tengono nel mese di agosto a San Giorgio la Molara con il patrocinio del Comune e dell’Archivio Nicola Ciletti (ANC):

 

Attività del “Parlare”

Attività del “Fare”

Conferenze per immagini

di Tiziana  Ambra Iazeolla.

Dalla lana delle pecore di San Giorgio a gioie preziose.

Laboratorio di feltro creativo di  Imperia Ciletti.

Municipio, sala consiliare.

Piazza Nicola Ciletti

Convento dei Domenicani,  

Cortile.

L’abito e la cultura popolare sangiorgese.
Domenica 5 agosto, ore 18

L’acconciatura.
Sabato 11 agosto, ore 18

Palline colorate.

Domenica 12 agosto, ore 18

La sposa.

Sabato 18 agosto, ore 18

Legnetti tutto fare.

Domenica 19 agosto, ore 18

Le scarpe.

Sabato 25 agosto, ore 18

Mille e mille fiori.

Domenica 26 agosto, ore 18

 

Per informazioni: Tiziana Ambra Iazeolla: 0824/983298

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara: bilancio di previsione contestato dal Gruppo “Terre di Lavoro”

redazione 3 settimane fa

San Giorgio La Molara, lavori non autorizzati sul tratturo storico: scatta il sequestro. Denunciate tre persone

redazione 2 mesi fa

A San Giorgio la Molara la XII Edizione di Streghe al Volante

redazione 3 mesi fa

Step By Step: il Made in Italy incontra lo stile contemporaneo

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content