fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Bandi per oltre 5 milioni di euro. Rilancio e sviluppo: l’anti-spread della Camera di Commercio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una boccata d’ossigeno per tutte quelle imprese che, in tempi di crisi, investono sull’economia reale, sui giovani e le donne, sulla capacità di fare rete ed esportare il Sannio beneventano nel mondo. Vanno in questa direzione i bandi che la Camera di Commercio emanerà al massimo entro fine anno.

La decisione, approvata all’unanimità dal consiglio dell’ente lo scorso 24 luglio, di destinare un avanzo di gestione e risparmi pari a quasi 2 milioni di euro sommati all’impegno, già stanziato, di 3 milioni e mezzo, ha consentito di appostare risorse per oltre 5 milioni di euro per il rilancio del sistema produttivo sannita.

“Un segnale concreto che vuol essere uno stimolo a tutte le categorie del territorio” ha commentato il presidente dell’ente camerale sannita, Gennaro Masiello illustrando in conferenza stampa i contenuti dell’intervento.

Procedure snelle con bandi pubblici e diretti, che spaziano dall’accesso al credito con progetti per i Consorzi Fidi, contributi ad imprese che si dotano di sistemi di sicurezza e videosorveglianza, ma anche interventi mirati per arginare i fallimenti, “in una provincia dove – spiega Masiello – da un anno all’altro i casi sono triplicati”.

E tra i progetti inseriti nella programmazione dalla Camera di Commercio un cospicuo intervento da oltre 1 milione e 600 mila euro è previsto per i Pif.

Zootecnia, ceralicolo e vitivinicolo sono tre i progetti integrati di filiera presentati in Regione dalla provincia sannita.

Un tasto dolente però per il presidente Masiello perchè “sono fondi comunitari (Fesr, Fse) ancora bloccati da Palazzo Santa Lucia e che rischiano di tornare a Bruxelles. Non comprendo- dichiara – come per questi progetti che prevedono una compartecipazione tra imprese ed enti pubblici, a distanza di due anni dall’approvazione in Giunta regionale, siano partiti soltanto i bandi per la parte privata. Per le istituzioni, invece, che l’hanno immaginata come ricaduta importante per creare le condizioni di sviluppo delle imprese, nulla ancora è stato stanziato. Sarebbe il più grande danno consegnato dalla regione ai nostri territori se si verificasse un disimpegno di questi fondi.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 4 settimane fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 12 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 13 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content