fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Coldiretti, gli imprenditori agrituristici sanniti a Roma per il turismo ambientale ed enogastronomico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un gruppo di imprenditori agrituristici della provincia di Benevento ha partecipato a Roma presso il Centro Congressi Rospigliosi all’incontro “L’Italia che piace nell’estate 2012: il turismo ambientale ed enogastronomico” organizzato da Coldiretti e dalla Fondazione Univerde per fare il punto della situazione sulla già avviata campagna estiva dell’offerta agrituristica.

La Coldiretti ha stilato una speciale classifica assegnando le bandiere del gusto alle regioni più virtuose, sulla base del censimento dei prodotti agroalimentari tradizionali salvati dall’estinzione che possono essere gustati durante l’estate 2012.

Secondo l’indagine Coldiretti per più di un italiano su tre (35 per cento) dipende proprio dal cibo il successo della vacanza che per essere perfetta non deve mai far mancare la degustazione delle specialità enogastronomiche locali. Il cibo infatti è considerato dagli italiani l’ingrediente più importante della vacanza che batte la visita a musei e mostre, (29 per cento), lo shopping (16 per cento), la ricerca di nuove amicizie (12 per cento), lo sport (6 per cento) e il gioco d’azzardo (2 per cento). Nella speciale classifica delle bandiere del gusto stilata da Coldiretti il terzo posto a pari merito con il Veneto, lo conquista, con  370 prodotti tradizionali censiti, la Campania con prodotti particolari come la cipolla di Vatolla, antica cipolla a forma di trottola, amuleto contro raffreddori e influenze.

“Il turismo enogastronomico nel 2012 – commenta il presidente provinciale e regionale di Coldiretti Gennaro Masiello – cresce e supera i cinque miliardi di fatturato diventando il vero motore della vacanza Made in Italy nel tempo della crisi. In base alla classifica stilata da Coldiretti sul podio dei prodotti tradizionali c’è anche la Campania e con essa il nostro Sannio. Le specialità regionali, spesso salvate grazie all’impegno degli imprenditori agricoli nel recupero delle tradizioni, possono essere gustate nelle aziende agrituristiche della nostra terra”.

“Le aziende agrituristiche del Sannio – spiega il direttore di Coldiretti Benevento Giuseppe Brillante – si sono attrezzate per accogliere turisti e visitatori predisponendo un percorso enogastronomico per avvicinare i consumatori alla conoscenza delle bellezze paesaggistiche dell’ambiente rurale, alla peculiarità della cultura sannita ed alle bontà e tipicità gastronomiche della cucina contadina del territorio beneventano”.
 
Anche se non tutte attualmente attive , in Campania sono 849 le aziende autorizzate a poter offrire i servizi agrituristici di cui 225 in provincia di Benevento. L’attività di alloggio è presente nel 51,6 percento delle aziende e la ristorazione è presente nel 54,7 percento delle aziende, quella di degustazione nel 17,3 percento, altre attività (fattoria didattica, equitazione, escursionismo, sport) si praticano nel 60,4 percento delle aziende della provincia.

L’agriturismo è esclusivamente un’attività connessa all’agricoltura dove l’imprenditore coglie l’occasione per accorciare nella sua azienda la filiera di offerta direttamente del cibo realizzato con prodotti della propria azienda o di imprese agricole dello stesso territorio. Gli agriturismi diventano così contenitori di eccellenze enogastronomiche ma anche utili strumenti di rivisitazione e scoperta di ricette con tipicità e prodotti che oggi fanno parte di elenchi di biodiversità da tutelare e preservare.

Ma insieme alla riscoperta di prodotti alimentari tradizionali, le aziende agrituristiche sannite si attivano anche per rivitalizzare e vivacizzare l’ambiente rurale, infatti sono molteplici le iniziative di intrattenimento che mettono in campo durante il periodo estivo come la manifestazione “Trattori in festa” in programma il 28 e 29 luglio prossimi presso l’azienda agrituristica “L’Antica Quercia” nel Comune di Calvi. Qui sono previste sfilate e competizioni tra trattoristi e l’allestimento di una mostra permanente di trattori e mezzi agricoli d’epoca.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content