fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Tavolo di confronto dei Conservatori d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’agenda di lavoro comune per una rappresentazione unica del sistema AFAM, con chiari punti di convergenza sulle priorità che i Conservatori di Musica italiani si trovano ad affrontare in tempi di crisi. E’ quanto è emerso nella riunione congiunta dei due direttivi dei Presidenti e dei Direttori degli Istituti Superiori di Alta Formazione Musicale, tenutasi presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, al Piazzale Kennedy di Roma.

All’incontro hanno preso parte, per i direttori, Bruno Carioti (L’Aquila), presidente, Paolo Biordi (Firenze), Fabrizio Dorsi (Piacenza), Massimo Parovel (Trieste), Giampaolo Schiavo (Monopoli), Paolo Troncon (Castelfranco Veneto) e, in rappresentanza degli Istituti Musicali Pareggiati, Stefano Agostini (Livorno) e Franco Perfetti (Ravenna); per i presidenti Sergio Cordibella (Mantova), presidente, Ilario Bellinazzi (Rovigo), Giovanni Cannata (Campobasso), Carlo Cigolotti (Novara), Achille Mottola (Benevento).

I punti di comune interesse posti in campo, in un’ottica di fattiva collaborazione tra direttori e presidenti, riguardano il completamento della riforma con l’emanazione del relativo Regolamento, il Disegno di legge 4822 e la valorizzazione e il rilancio artistico-organizzativo dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori. Sul tavolo di confronto tra presidenti e direttori sono state poste altre importanti questioni, come la governance dei Conservatori; i rapporti con le province e gli enti locali; la situazione dei trasferimenti a bilancio da parte dello Stato e la stabilizzazione sia del personale amministrativo sia di quello docente.

Nell’ambito del lavoro comune la priorità per le istituzioni di Alta Formazione Musicale, deve mirare alla salvaguardia di tutto quel patrimonio artistico-formativo che rischia di essere depauperato da una crisi economica e finanziaria che non sta risparmiando il sistema Conservatori. Per questo, è dovere di tutte le componenti del variegato mondo dell’AFAM e, soprattutto, degli organi di governo interrogarsi sui percorsi da intraprendere affinché le opportunità rappresentate dalla disponibilità di conoscenze, tecnologie e di risorse finanziarie possano essere utilizzate per la piena attuazione delle coordinate della mission dei Conservatori: la didattica, la produzione e la ricerca.

Va detto, intanto, che i due direttivi s’incontreranno in riunione congiunta il 25 luglio p.v., presso la sede del Miur, per proseguire la pianificazione delle attività comuni a breve termine e per la stesura di programmazioni e strategie condivise.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Alloggi studenti, mensa, aule e teatro: l’hotel “Il Molino” rivive con il progetto Campus del Conservatorio

redazione 5 mesi fa

Conservatorio Nicola Sala, conclusa la prima parte del progetto “Voice Heritage” al Carnegie Hall di New York

redazione 6 mesi fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento apre la manifestazione di interesse per concerti didattici nelle istituzioni pubbliche

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content