fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

EPT e Segis insieme per un network sulla cultura nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà il prossimo lunedì 16 con inizio alle ore 9,00 presso la sede del Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università degli Studi del Sannio in Piazza Arechi II – Palazzo De Simone a Benevento, una giornata di riflessione e approfondimento sul tema “Governance del patrimonio culturale e valorizzazione del territorio: conoscere per promuovere” .

La giornata dal carattere seminariale, aperta al pubblico, costituisce una vera e propria full immersion tra conoscenze e strumenti tradizionali di promozione e disamina con approfondimenti sui i nuovi ed innovativi canali di animazione e divulgazione di identità, cultura, storia ed immagine del territorio sannita, promozione delle sue risorse, della qualità e sostenibilità del “Sistema Sannio”. Enti e ruoli diversi che trovano in questa occasione un modo per dialogare fattivamente del territorio condividendo interessi diffusi e obiettivi paritari, nonché sottoscrivere un’intesa formale che sancisce la volontà di realizzare e promuovere un network permanente per la cultura nel Sannio.

I lavori prevedono diversi interventi ed attività. L’apertura ed i saluti iniziali saranno affidati al dirigente del Dipartimento SEGIS, Giuseppe Marotta, al Commissario Straordinario Ept Benevento, Antonello Barretta e all’ assessore alla cultura Provincia di Benevento, Carlo Falato. Si proseguirà con gli approfondimenti specifici di Rossella Del Prete, Massimo Squillante, Concetta Nazzaro, Biagio Simonetti, Matteo Rossi e Giovanni La Motta.

L’obiettivo della proposta tematico-formativa sottesa, formulata ed organizzata dalla LS MANAGEMENT secondo le esigenze ed indirizzo dell’ EPT Benevento, è dare risalto a nuovi ed utili strumenti, con un approccio sistemico specifico calato nelle peculiarità del territorio Sannio, unite all’adozione di pratiche ottimizzate che hanno modificato radicalmente i modelli di gestione della governance culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 19 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 23 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content