fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

EPT e Segis insieme per un network sulla cultura nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si terrà il prossimo lunedì 16 con inizio alle ore 9,00 presso la sede del Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università degli Studi del Sannio in Piazza Arechi II – Palazzo De Simone a Benevento, una giornata di riflessione e approfondimento sul tema “Governance del patrimonio culturale e valorizzazione del territorio: conoscere per promuovere” .

La giornata dal carattere seminariale, aperta al pubblico, costituisce una vera e propria full immersion tra conoscenze e strumenti tradizionali di promozione e disamina con approfondimenti sui i nuovi ed innovativi canali di animazione e divulgazione di identità, cultura, storia ed immagine del territorio sannita, promozione delle sue risorse, della qualità e sostenibilità del “Sistema Sannio”. Enti e ruoli diversi che trovano in questa occasione un modo per dialogare fattivamente del territorio condividendo interessi diffusi e obiettivi paritari, nonché sottoscrivere un’intesa formale che sancisce la volontà di realizzare e promuovere un network permanente per la cultura nel Sannio.

I lavori prevedono diversi interventi ed attività. L’apertura ed i saluti iniziali saranno affidati al dirigente del Dipartimento SEGIS, Giuseppe Marotta, al Commissario Straordinario Ept Benevento, Antonello Barretta e all’ assessore alla cultura Provincia di Benevento, Carlo Falato. Si proseguirà con gli approfondimenti specifici di Rossella Del Prete, Massimo Squillante, Concetta Nazzaro, Biagio Simonetti, Matteo Rossi e Giovanni La Motta.

L’obiettivo della proposta tematico-formativa sottesa, formulata ed organizzata dalla LS MANAGEMENT secondo le esigenze ed indirizzo dell’ EPT Benevento, è dare risalto a nuovi ed utili strumenti, con un approccio sistemico specifico calato nelle peculiarità del territorio Sannio, unite all’adozione di pratiche ottimizzate che hanno modificato radicalmente i modelli di gestione della governance culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 7 giorni fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Ict Campus Benevento, borse di studio per la cyber security: il plauso di Mastella

redazione 9 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 9 ore fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

redazione 9 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

Primo piano

redazione 9 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 9 ore fa

Postamat: iniziativa congiunta dei sindaci sanniti contro la decisione di Poste Italiane di ridurre l’orario di utilizzo

redazione 10 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi: 16enne trasferita in neuroriabilitazione, sarà operata

redazione 13 ore fa

Riscossione tributi, De Stasio: “Prima di riaffidare il servizio alla Soget servono verifiche serie”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content