fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Viespoli: “Aboliamo tutte le province e costruiamo la città sannita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Io ho parlato con il ministro Patroni Grifi e mi aveva annunciato che ci sarebbe stato un provvedimento, ma che avrebbe avuto uno spazio ulteriore di confronto, all’interno di questo spazio ora bisogna inserirsi, ma il semplice richiamo alla memoria e alla storia della nostra provincia non basta. Il problema è altro. Io sono favorevole all’abolizione delle province, di tutte, anche se credo che si sbagli a partire dalle più piccole”. Commenta così Pasquale Viespoli lo scenario politico che promette un’estate rovente nel Sannio. Se in queste ore la maggior parte degli esponenti del mondo politico e non solo sannita gridano contro il decreto spending review che apre la strada all’abolizione della provincia, Pasquale Viespoli, un po’ controcorrente auspica l’abolizione di tutte le province, per puntare ad un nuovo assetto organizzativo del territorio italiano.

Più che difendere la provincia, per Viespoli si dovrebbe puntare ad uno sviluppo diverso della città. “Io immagino una grande città, – continua il senatore di Coesione Nazionale – una Benevento di almeno 200mila abitanti. È questa la migliore risposta che si possa dare, non quella che sembra quasi che stiano toccando solo noi. Io lavoro a difendere la provincia, ma lavorerei molto di più per costruire la città sannita.”

L’idea di città sannita è stata lanciata dal senatore, a margine della presentazione del libro di Marina Valensise, giornalista del Foglio, “il sole sorge a sud, viaggio contro mano da Palermo a Napoli, via Salento”. Un libro che racconta un sud diverso da quello che siamo abituati a leggere sulle pagine dei giornali. Un meridione che si può ancora salvare.

In questo sud che ha voglia di riscatto, Benevento ha un ruolo da protagonista per l’autrice. Enclave pontificia, isola nella Campania felix, dal Sannio per la giornalista può partire la rinascita della terra di lavoro. “Ci sono alcuni esempi di imprenditoria, come gli Oleifici Mataluni ed il Liquore Strega che dimostrano come in Campania sia viva una tradizione di operosità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Giardini di Palazzo De Simone intitolati a Maurizio Costanzo: Viespoli e Orlando plaudono all’amministrazione

redazione 2 anni fa

Scuola sannita in lutto: addio alla professoressa Giovanna Viespoli

redazione 2 anni fa

Nascita Unisannio, il sindaco di Altavilla Irpina a Viespoli: ‘Decisivi DC e De Mita’

Antonio Corbo 2 anni fa

Mastella e l’UniSannio, Viespoli non ci sta: “Ma quale scambio con De Mita? Fu conquista di popolo”

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 20 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 53 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 20 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content