Università
World Urban Forum a Napoli. Protagonista anche l’Unisannio

Ascolta la lettura dell'articolo
A due mesi dall’inaugurazione Napoli si prepara ad ospitare il mondo: è al lavoro in città, infatti, il World Urban Forum 6, il maggior evento mondiale sul tema dell’urbanizzazione. Le sette Università della Campania e il corpo consolare sono operativi al fianco della complessa macchina organizzativa guidata dal responsabile scientifico prof. Uberto Siola.
Forte il coinvolgimento dell’Università Orientale con mostre e iniziative, del Suor Orsola Benincasa, dell’Università Parthenope e dell’Università del Sannio che sta lavorando ad un ricco programma su città e sostenibilità per portare i temi del Forum anche oltre il capoluogo. L’obiettivo, fanno sapere gli organizzatori, è quello di “coinvolgere sempre più il territorio della Campania e le sue istituzioni culturali e regalare la migliore accoglienza alle migliaia di delegati attesi nella prima settimana di settembre alla Mostra d’Oltremare”.
Numerosi i Capi di Stato ed esponenti di Governo previsti oltre a tante autorità tra sindaci di metropoli, amministratori e esperti da 114 Paesi: sono infatti oltre 5000 le iscrizioni pervenute finora all’agenzia delle Nazioni Unite UN-Habitat che organizza l’evento con Governo Italiano, Regione Campania, attraverso la Fondazione Campania dei Festival, e Comune di Napoli.
“Un primo forte segnale – si evidenzia ancora – a conferma del prestigio globale di un evento che dagli Stati Uniti all’Indonesia al mondo arabo promette di fornire grandi opportunità e contatti culturali ma anche economici alla Campania”. In via di definizione il programma degli Atenei con workshop e incontri. Gli studenti dell’Università Federico II hanno creato una applicazione dedicata al World Urban Forum 6 per tutti gli smartphone che potrà essere scaricata gratuitamente e guidare i delegati alla scoperta delle bellezze di Napoli.
“Sarà diffuso a giorni un bando per gli studenti universitari della Campania che potranno accedere – si rileva inoltre – a stage con la possibilità di vivere una esperienza professionale e umana a contatto con tanti giovani di Paesi lontani”. In particolare la giornata del 2 settembre sarà dedicata propio ai giovani e alle donne. Fondamentale si annuncia anche il ruolo del locale Corpo Consolare in un evento che porterà in città il mondo intero: si è svolta oggi presso la sede dell’Ente Provinciale del Turismo di Napoli una prima assemblea coordinata da Uberto Siola.
Ai Consoli, è stato illustrato il programma e il complesso cerimoniale di accoglienza delle delegazioni. Il World Urban Forum 6 che avrà come tema principale ‘Il Futuro delle Citta” è un evento biennale, ultima sede è stata Rio de Janeiro. Il programma delle principali sessioni si svilupperà dal 2 al 6 settembre.
Dal 1 settembre il pubblico potrà accedere al ‘villaggio internazionale’. Previsti inoltre 120 eventi di networking, 12 tavole rotonde, 20 seminari di formazione.